L’insieme degli obiettivi da perseguire.
«Una nuova generazione sta cominciando a vedere il mondo sempre meno come un deposito di beni da espropriare e possedere, e sempre più come un labirinto di relazioni cui accedere. È interessante notare come, proprio mentre cominciamo a sviluppare una consapevolezza relazionale della coscienza, cominciamo anche a capire la natura relazionale delle forze che governano il pianeta». Mi tocca evidenziare quanto meno il virgolettare sia l’incipit sia i paragrafi di fonti diverse che compongono questo mio post. Trovo di notevole interresse l’esposizione in ogni caso di concetti attinenti lo sviluppo consapevole tramite la disciplina delle buone pratiche con la necessaria competenza.
«Il programma di arti arriva sotto gli auspici della politica culturale del CERN per impegnarsi con le arti, grandi arti per grande scienza adottati dal laboratorio nel 2011. Fisica delle particelle e le arti sono indissolubilmente legati: entrambi sono modi per esplorare la nostra esistenza, ciò che significa essere umani e il nostro posto nell'universo. I due campi sono partner creativi naturali per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo. Arte e scienza sono vie per esplorare il significato dell’esistenza, sono perfettamente conciliabili: anche per questo tre mesi di residenza d’artista, una borsa di studio da circa 14mila euro e la possibilità di esplorare una frontiera affascinante, proprio al confine tra arte e scienza sembrano una possibilità interessante, e la offre il CERN di Ginevra». Immagine: questa gif racconta l’esperimento LHC, quello del Bosone di Higgs, «la particella di Dio».
«Saper promuovere la cultura e lo sport significa essere in grado di creare economia e lavoro, migliorando la propria comunità. Promuovere la realizzazione di una consulta serve a far ripartire il dialogo tra l'istituzione e le associazioni che rappresentano una straordinaria ricchezza, capace di valorizzare (e bene) gli spazi pubblici della città affinché tornino ad essere un valore per tutti. Ma mi viene in mente anche una domanda, cosa è stato fatto in questi anni per promuovere un programma di eventi nel periodo estivo capace di inglobare e coinvolgere tutto il territorio così da dare un'idea di unità e ordine? Per raggiungere questo obiettivo non bisogna gettare la spugna al primo ostacolo, tutto ha bisogno di tempo e pazienza. Noi siamo così: crediamo nella cultura, altri credono nella clientela».
Budget & Forecast. «In generale con l’espressione Sistema di Budget si identifica l’insieme degli obiettivi da perseguire nel periodo futuro espressi in termini di valori reddituali, patrimoniali e finanziari. In particolare è un definire l’impiego delle risorse disponibili e gli obiettivi che ciascun organo dell’impresa deve perseguire analizzando le differenze tra obiettivi e risultati. Questo per valutare le prestazioni di ogni reparto e per migliorare il processo decisionale. In una crescente instabilità generata dal succedersi di cambiamenti tecnologici e di mercato e la necessità di predisporre in anticipo le risorse necessarie rendono lo strumento del Budget oggigiorno assolutamente indispensabile per quelle aziende che vogliono utilizzare uno strumento di previsione e di gestione. Ci sono tre tipi di budget, il budget Operativo, Il budget Finanziario (cash Flow) ed il Budget degli investimenti. Tutte le aziende modernamente organizzate si sono strutturate con una procedura di aggiornamento del Budget una o più volte all’anno, detta Forecast. Oggigiorno si tende a richiedere la redazione di un cosiddetto Latest Estimate ogni mese. Il forecast è uno strumento integrativo del Budget che aiuta la Direzione nello sforzo di operare nell'incertezza del futuro facendo riferimento per la maggior parte a dati storici ed attuali e ad analisi dei trend futuri. Il Forecast si sviluppa con certe assunzioni di base basate sulla esperienza, la conoscenza e la capacità di giudizio del Management».