Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Apprendere determinati concetti in maniera totalmente indipendente.

03/04/2018 46593 lettori
3 minuti

Da autodidatta studiare non è di certo semplice, soprattutto quando si vuole imparare qualcosa e non si hanno solide basi sull'argomento da studiare. Lo studio da autodidatta ad esempio, permette allo studente di apprendere determinati concetti in maniera totalmente indipendente, quindi senza dover necessariamente seguire alcun programma scolastico o universitario. Ovviamente si tratta di un'opzione disponibile solo per pochi soggetti perché per studiare da autodidatta, infatti, sono richieste delle particolari doti di apprendimento che pochissime persone possiedono. In questo contesto sono solito trovarmi in talune circostanze critiche che riguardano i profili sopra richiamati e che possono evidenziare comunque una sottovalutazione degli accadimenti. Mi capita fra le mani un piccolo volume, che oggi si ripropone inalterato, in un clima che sembra essere di ripensamento della Costituzione, a cinquant’anni dalla sua entrata in vigore, ed anche di riforma della Costituzione, con l’adozione della ben nota legge costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1, istitutiva di uno speciale procedimento di revisione.

Senza cultura costituzionale e senza la consapevolezza che solo la storia può offrire – avverte Maurizio Fioravanti che ne è l’autore – la riforma costituzionale è opera destinata a fallire, oppure a tradursi in mera eversione della costituzione esistente. Entro il quadro storico dello sviluppo del costituzionalismo moderno, l'autore ricostruisce il clima politico e intellettuale nel quale ha preso forma la nostra Carta fondamentale del 1948. Oggi che cosa è cambiato? Perché si è aperto un processo di riforma costituzionale? «Secondo l'autore la crisi della costituzione italiana coincide con la crisi dei partiti che hanno lasciato un vuoto riempito dal ruolo crescente assunto dai giudici e dalla Corte costituzionale. Ma, poiché è impensabile che la costituzione possa vivere solo attraverso l'interpretazione delle corti, le riforme che il Parlamento si appresta a discutere sono l'occasione per ridefinire il patto costituzionale nel rispetto dei diritti fondamentali giurisdizionalmente tutelati».

Felice si rivela la scelta di riproporre al pubblico queste pagine di Fioravanti proprio in concomitanza con il dibattito parlamentare sulla riforma della Costituzione. La prima edizione, val la pena di ricordare, è del 1998. «Centrale, nello studio di Fioravanti, resta comunque il tema del ruolo che il ‘popolo’ ricopre nel potere costituente e nei poteri costituiti che dal primo discendono. Centrale è però anche il tema dell'usurpazione necessaria che la sovranità, installatasi nel popolo, subisce nel momento in cui l'archetipo costituzionale trasmette, attraverso il principio della rappresentanza, il potere di indirizzo politico a quell'organo che il popolo riassume e riflette: ovverosia il parlamento. Ecco che allora il tema della rappresentanza diventa il perno centrale intorno al quale ruota la costruzione dello stato. É attraverso il sistema rappresentativo, infatti, che il testimone passa dalla mano del popolo alla mano di coloro che, uniti, rimandano l'immagine della Nazione con la "n" maiuscola».

Si disegna così il quadro di un'assemblea che sembra essere, essa sì, sovrana. In tale quadro è tuttavia insita l'ambivalenza delle costituzioni democratiche del secondo dopoguerra. Sono costituzioni, queste, tese, da un lato, a sancire i diritti e, dall'altro, a definire un'organizzazione dello stato che presuppone, «in linea con la tradizione, la personificazione della sovranità». Il canale di trasmissione, attraverso il quale viene veicolato il potere, diventa allora rilevante. Se i partiti, in effetti, a partire dal secondo dopoguerra, hanno assunto in prima persona il compito della mediazione politica, quali organi capaci di fare decantare al proprio interno le molteplici istanze presenti nella società, trasformandole in una domanda capace a sua volta di tradursi in decisione politica, oggi la perdita da parte dei partiti della funzione di canale di trasmissione delle istanze provenienti dal basso indica come la gravità del pericolo che corre il «popolo sovrano» sembri essere da «codice rosso».

È infatti in questa sorta di nuovo «vuoto politico» che risultano spesso oscure le vie attraverso le quali prende forma l'indirizzo politico dello stato. Ed è di fronte a questo «vuoto politico» che Fioravanti richiama la necessità della «ricostruzione della sfera della politica, dell'attività che conduce alla libera decisione dei cittadini sull'indirizzo politico», il che spiega perché può risultare non anacronistico continuare ad ancorare il patto fondativo dello stato al «popolo sovrano». Di fronte a questa analisi, non pochi interrogativi pone l'ipotesi di una riforma costituzionale che punta sulla domanda di governabilità da parte del sistema e produce risposte che conducono verso un rafforzamento della presidenza del consiglio. Una riforma che, svincolato il presidente del consiglio dal parlamento, ne farebbe «l'unto del sistema» attraverso la diretta legittimazione popolare.

 

Fonte: Costituzione e popolo sovrano goo.gl/Kt38dG

Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.