Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Sostenibilità: insieme e subito

09/06/2020 26021 lettori
4 minuti

Presentati i risultati della ricerca condotta da GREEN Università Bocconi e SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), partner di Progetto SMART, il cui obiettivo è comprendere e attivare l’adeguamento di strategie e processi che integrino la sostenibilità. 

La ricerca ha avuto come focus la dimensione della sostenibilità per rilevare se e come le imprese del territorio transfrontaliero – Como, Lecco e Ticino – fanno della sostenibilità un fattore di competitività.

Highlight sulla ricerca 

  • Obiettivo della ricerca e di Progetto SMART: caratterizzazione del territorio transfrontaliero come area produttiva che fa della sostenibilità di impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo
  • Campione: 525 imprese analizzate in Canton Ticino, 354 nel territorio di Como e Lecco
  • Settori merceologici: 14 nel Canton Ticino, 8 nel territorio di Como-Lecco
  • Rapporti di sostenibilità: 73 in Canton Ticino e 25 nel territorio di Como-Lecco
  • Un set di 40 indicatori comuni integrati da specifici parametri per meglio indagare le specificità dal lato italiano e quello svizzero

I risultati della ricerca, in breve

Obiettivi simili e velocità diverse 

L’immagine che si evince dai dati raccolti è quella di un territorio transfrontaliero diverso per storia, cultura, contesto economico. 

La diversità deve essere vista come ricchezza. La competitività nel prossimo futuro infatti riguarderà i territori e la capacità di esprimere al meglio la loro vocazione e di valorizzarne il potenziale, in una logica condivisa tra gli stakeholder; tema che diventa ancor più di attualità in questo momento storico. 

Rispetto al tema della sostenibilità, pur partendo da problematiche economiche, sociali e ambientali con diversi tratti comuni e da un contesto imprenditoriale sensibile al tema e ben radicato nelle comunità̀ in cui opera, l’impressione è quella di una sostanziale differenza tra le imprese che hanno già̀ compreso quanto la sostenibilità̀ si configuri come fattore di competitività̀ e quante invece hanno appena avviato il processo. 

A questo proposito assume ancor più valore l’impatto di iniziative quali Progetto SMART: la competitività del prossimo futuro deve essere accompagnata in modo da permettere alle imprese di acquisire una nuova mentalità che integri la sostenibilità a livello strategico e come modalità di azione quotidiana.                                                                       

Dagli esami dei rapporti di sostenibilità (73 in Canton Ticino e 25 nel Territorio di Como-Lecco) emerge

  • PANORAMICA - Il territorio ticinese ha promosso con maggior efficacia il tema della sostenibilità in questi anni, probabilmente anche grazie alla spinta delle autorità cantonali, degli scelte degli istituti di credito che guardano all’impegno in responsabilità delle imprese quale fattore di maggior garanzia e al lavoro svolto dalle associazioni di categoria. 
    In Italia, dove la dimensione delle imprese è media o piccola, lo strumento bilancio di sostenibilità è meno diffuso, mentre sono presenti strumenti quali i Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001) o certificazioni ambientali di settore, riconosciuti nei bandi pubblici e che hanno appeal presso i consumatori finali. Le molteplici buone pratiche riscontrate in imprese di settori e dimensioni differenti in Italia sono un segnale positivo ed evidenziano l’esigenza di un approccio più organico al tema.

 

  • CERTIFICAZIONI, LINEE GUIDA - Per quanto riguarda l’utilizzo di certificazioni, di indicatori che fanno parte di linee guida o di altri modelli internazionalinon appaiono differenze sostanziali tra il campione italiano e quello svizzero. 
    Per quanto riguarda il Ticino, il 60% dei rapporti analizzati riporta le certificazioni ottenute dall’impresa. Per quanto riguarda le province di Como e Lecco, invece, il 96% dei rapporti indica le certificazioni ottenute. 
  • I RAPPORTI CON IL MERCATO - In questo ambito uno dei temi più̀ rilevanti è sicuramente rappresentato dalla catena di fornitura: il rispetto dei diritti umani viene citato nel 52% dei rapporti in Ticino e nel 76% dei rapporti italiani. Anche le norme anticorruzione vengono segnalate nel 62% dei rapporti ticinesi e nel 76% di quelli italiani. L’88% dei rapporti ticinesi e il 92% dei rapporti italiani inoltre sottolinea l’impegno nella creazione di prodotti sostenibili. Importante sottolineare che il 27% dei rapporti svizzeri e il 76% degli italiani fa riferimento anche all’economia circolare. Il 67% dei ticinesi e il 76% degli italiani infine sottolinea l’impegno alla protezione dei consumatori.
  • I RAPPORTI CON I COLLABORATORI Dall’analisi dei rapporti, si nota che il 96% in Svizzera e il 100% in Italia attua progetti di formazione, mentre l’88% in Svizzera e il 96% in Italia si occupa della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, già prima quindi dell’esplodere dell’emergenza sanitaria COVID-19. 
  • I RAPPORTI CON LA COMUNITÀ L’analisi dei rapporti di sostenibilità̀ ha evidenziato che in Ticino l’88% delle imprese dichiara di effettuare donazioni o sponsorizzazioni a favore di eventi sportivi o culturali di carattere locale (e spesso anche lungo la catena di fornitura). Un secondo aspetto che viene citato nel 75% dei rapporti del campione ticinese riguarda il supporto alle attività̀ di formazione. Anche nei rapporti delle province di Como e Lecco l’adesione ai progetti per la comunità̀ è presente nel 96% dei rapporti analizzati. 
  • I TEMI AMBIENTALI - L’area ambientale vede gli sforzi concentrarsi prevalentemente in cinque ambiti: il consumo energetico, le emissioni di CO2, il consumo di materiali, la gestione dei rifiuti e i consumi idrici. 

 

La conclusione, in breve

La ricerca ha perseguito i seguenti obiettivi:
- Analisi degli indirizzi programmatici territoriali
- Verifica dell’attuale impegno delle imprese sul tema
- Identificazione di un set di 40 indicatori
- Indagine di possibili sinergie tra pubblico e privato con l’identificazione di un set di indicatori di territorio che in un prossimo futuro potrebbero costituire il principale strumento di dialogo per tutte le categorie di stakeholder 
- Valorizzazione della responsabilità sociale come fattore di competitività

“Se la sostenibilità̀ si configura come un fattore di competitività̀ per le imprese e per i territori, è necessario definire una strategia per la promozione e lo sviluppo del tema in tempi brevi. Un elemento che può̀ favorire l’accelerazione di questo processo è la creazione di una rete di collaborazioni e di sinergie che permetta ad ogni attore di contribuire secondo i suoi mezzi e rispetto al suo ruolo”.

La necessità di modificare l’attuale modello economico, secondo parametri che tengano maggiormente in conto un utilizzo sostenibile delle risorse sia a livello economico che sociale e una tutela del capitale territoriale, comporta la capacità di utilizzare strumenti e processi innovativi. Si rende quindi necessario intensificare lo scambio di esperienze, la formazione, l’utilizzo di strumenti di misurazione condivisibili per promuovere una crescita complessiva dei territori di riferimento. Il progetto SMART, attraverso l’analisi della situazione nelle province di Como e Lecco e nel Cantone Ticino, ha messo in evidenzia le potenzialità̀ di un tessuto imprenditoriale attento e sensibile ma bisognoso di tutti i supporti necessari per affrontare queste nuove sfide”.

L’identificazione di una strada comune da percorrere e di obiettivi da condividere vuole essere un’opportunità̀ per adottare un approccio non più basato solo su singole eccellenze ma su un impegno collettivo più̀ articolato e complesso ma forse necessario per evitare una dispersione di tempo e di risorse che non è più̀ sostenibile”.

Citazioni tratte dal Progetto di Ricerca “La sostenibilità come fattore di competitività nel territorio transfrontaliero”