Il punto sul geo targeting e la localization
In un'era di globalizzazione per molte attività e per molti navigatori è ancora importantissima la localizzazione.
Soprattutto in grandi città trovare delle risposte a domande come "dov'è il ristorante giapponese più vicino a casa mia" o meglio ancora "dov'è la farmacia di turno più vicina a casa mia" rappresenterebbero sicuramente un passo avanti.
Da anni si parlava di geo-targeting e localization ma ora ci sono dei segnali da parte dei grandi player che qualcosa sta cambiando.
Yahoo ha da poco attivato il suo servizio Yahoo! Local, limitato solo agli Stati Uniti. Per la ricerca si può utilizzare il motore o l'approccio per directory. Trovato il riferimento di interesse viene proposta la cartina per spiegare l'esatta posizione.
Google è stato il primo ad offrire questo servizio Google Local. Non offre la ricerca via directories, ma il suo db oltre ad essere sugli Stati Uniti è anche sul Canada.
Recentemente Google ha acquisito Keyhole.
Provate a vedere la demo, è sicuramente impressive.
Difficile non pensare che l'acquisto non sia collegato e che i prossimi mesi/anni non ci regalino grosse novità sul fronte del geo targeting e della localization.
Un accenno ai servizi che in base alle coordinate dichiarate sul proprio sito creano una comunità di siti vicini e sono dei veri e propri motori di ricerca basati sulla vicinanza alle coordinate introdotte come GeoURL, che sembra sia in fase di rinnovo, e il nuovo A2B
Questi motori di ricerca sono ancora poco più di un gioco, in primo luogo perché raramente i webmaster inseriscono le coordinate nel proprio sito (i blogger sono più attenti a questo fenomeno), in secondo luogo perché, nonostante la diffusione dei GPS una ricerca basata sulle coordinate non è ancora molto intuitiva!
Da Briciole di accessibilità e webmarketing (net marketing) di Fabrizio Pivari