Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

I non-conventional marketer si incontrano ad Amburgo per la prima conferenza internazionaele sul "passaparola"

22/09/2005 16692 lettori
5 minuti
Amburgo, 14 settembre – Molte aziende sono oggi intenzionate, e in alcuni casi obbligate, a ridurre i budget in marketing e comunicazione e allo stesso tempo a incrementare le vendite. Per questo tecniche come il word-of-mouth marketing godono di crescente considerazione fra gli addetti ai lavori.

L’ “International Word-of-Mouth Conference”, in assoluto la prima conferenza internazionale sul marketing del “passaparola”, si terrà il 6 e 7 ottobre 2005 ad Amburgo in Germania. Più di 200 fra i maggiori esperti di marketing e ricercatori di aziende multinazionali da tutto il mondo si incontreranno per discutere sugli ultimi approcci del marketing e sulle tendenze future nel campo del word-of-mouth marketing.

L’evento è sponsorizzato dal Brand Science Institute con l’obiettivo di dare vita ad un forum in cui i professionisti del marketing possano scambiarsi esperienze produttive ed esplorare gli aspetti irrisolti dei modelli di marketing alternativo come il word-of-mouth, così come approfondire gli ultimi trend tra cui il podcasting o il corporate blogging. Oltre ai maggiori esponenti dell’industria, tra cui Nokia, BBC, MTV Europe e Millward Brown, interverranno ricercatori provenienti da università e laboratori di ricerca in Australia e negli Stati Uniti, tra cui il MIT e il Microsoft Research Lab.

“Da quando molti target group sono diventati irraggiungibili attraverso i classici canali di marketing, la pubblicità ottenuta grazie ad un passaparola positivo rappresenta una priorità per le aziende di oggi” ha commentato Nils Andreas, direttore e fondatore del Brand Science Institute. “Il nostro obiettivo è sponsorizzare questo evento per incrementare il corpo delle conoscenze e catalizzare la ricerca sul word-of-mouth advertising attraverso workshop e tavole rotonde sulle questioni principali con cui si confrontano i professionisti del marketing, i direttori creativi e i ricercatori”.

Questo evento internazionale si rivolge a marketing manager, professionisti delle relazioni pubbliche e pubblicitari che vogliono approfondire le proprie conoscenze sulle tendenze più attuali del marketing e sui nuovi orizzonti del word-of-mouth advertising. Le tavole rotonde, condotte dai maggiori esperti della materia, si focalizzeranno tra le altre cose sui social software come i weblog e moblog, sulle tecniche più evolute di product placement, e sull’efficace utilizzo dei consumatori come ambasciatori del brand.

Cos’è il Brand Science Institute:

Il Brand Science Institute è una società di consulenza internazionale specializzata nel colmare il gap tra la ricerca e la pratica nel marketing. L’istituto implementa, a favore delle aziende clienti, nuovi approcci alla ricerca e paradigmi utili alla gestione quotidiana delle imprese.

Press contact:

Dr. Nils Andres
Brand Science Institute GmbH & Co.
Elbberg 6, 22767 Hamburg
Tel.: +49-40-410-98-56-0
Fax: +49-40-410-98-56-9
email: andres@b-s-i.org
Francesco Caolo
Francesco Caolo

DATI ANAGRAFICI
Nato a Torino il 16/6/1978. Stato civile: celibe

FORMAZIONE
Corso di specializzazione in Marketing Communication
2004, Professional Data Gest, Bologna

Laurea in Scienze della Comunicazione (quinquennale) voto 96/110
2004, Università degli Studi di Salerno

Tesi in Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria dal titolo: “Creatività in fumo... Pensaci, quando scrivi. Le campagne antifumo: nuovi limiti, vecchie frontiere della Pubblicità Pubblica” in collaborazione con Ministero della Salute, Rai, Publitalia 80.

Maturità classica
1997, Liceo Classico “F. De Sanctis” Salerno



LAVORO
- Dal 2005 impiegato presso l'area marketing dell'agenzia di comunicazione integrata MTN di Cava de'Tirreni

- Stage presso Dial s.p.a (www.dial.it), area marketing

- Articolista presso varie testate giornalistiche di Salerno e Provincia:

-Dal Dicembre 2003 al Marzo 2004 collaborazione con il settimanale sportivo “Sports”.

- Dal Settembre 2002 al Giugno 2003 collaborazione con il settimanale sportivo “Play Sport”.

-Dal Maggio 1999 al Settembre 2003 collaborazione con il quotidiano “Cronache del Mezzogiorno”.



QUALIFICHE
- Iscritto alla TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti)

- Iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti dal 15 Gennaio 2002.

- Partecipazione, con esito positivo, al Corso per Dirigenti Sportivi (15 febbraio/3 maggio 2002) indetto dal Comitato Regionale Campania L.N.D.-F.I.G.C., presso l’Università degli Studi di Salerno.


POSIZIONE MILITARE
Servizio militare assolto (Servizio Civile presso T.A.R. Campania, sezione di Salerno).

LINGUE
Inglese: discreta conoscenza parlato e scritto.

COMPUTER
Ottima conoscenza dell’intero pacchetto Office, Windows 95, 98, 00, NT, XP, Mac Os, programmi grafici, Internet e Posta Elettronica, programmi Ftp.

ALTRI INTERESSI
Pubblicità, Televisione e Cinema. Computer ed Internet.
Volontariato presso l’associazione di Pubblica Assistenza (servizio 118) e Protezione Civile “La Serena” di Penta (Sa). Intervenuto in occasione della crisi sismica del settembre-ottobre 1997 nelle regioni dell’Umbria e delle Marche (gratificato con diploma di benemerenza e con medaglia dal Ministero dell’Interno); alluvione del maggio 1999 a Sarno (Sa); crisi sismica dell’Ottobre-Novembre 2002 in Molise.