'Declinarsi Giornalista'
32 ore di lezioni teoriche ed esercitazioni, con la guida di 7 qualificati nomi del giornalismo nazionale, in 4 giornate intensive di formazione.
È la formula del corso-laboratorio “Declinarsi giornalista”, che si svolgerà a Roma nei week-end del 12-13 e del 19-20 novembre 2005.
Organizzato dall’Agenzia il Segnalibro e Valerio Corzani (Il Manifesto – Alias – Radio3 Rai), con la partecipazione di giornalisti de L’Espresso, Corriere della Sera, Radio Rai, Il Manifesto e Ansa, il Corso è una valida risposta alle nuove esigenze formative e professionali del giornalismo e della comunicazione.
Obiettivi formativi (Perché?)
L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione ha impresso nuove direzioni alla professione del giornalista. Non esiste un percorso standard da seguire per accedervi, fondamentale è invece possedere una cultura di base aggiornata. Il Corso offre ai partecipanti una panoramica esauriente sulle diverse metodologie espressive della comunicazione giornalistica e l’opportunità di apprendere l’uso efficace e consapevole dei linguaggi e le tecniche di scrittura con cui si veicola oggi l’informazione per la carta stampata, il web e la radio.
Destinatari (Per chi?)
“Declinarsi giornalista” è orientato alla formazione dei futuri operatori dell’informazione, ma può essere un’ottima risorsa anche per chi è già inserito nel settore e desidera reinventare il lavoro ripensando tecniche, modalità, ruoli.
Docenti (Chi?)
Il Corso si avvale dell'esperienza di professionisti che affiancheranno gli iscritti sia nelle lezioni teoriche sia nelle esercitazioni: Valerio Corzani (Radio Rai, Il Manifesto, Alias, World Music, Popolare Network); Marco Boccitto (Il Manifesto, Alias); Franco Carlini (Il Corriere della Sera, L’Espresso); Vincenzo Di Vincenzo (Ansa); Marco De Dominicis (Radio Rai); Andrea Borgnino (Radio Rai); Rossella Panarese (Radio Rai).
Programma didattico e modalità di svolgimento (Come?)
Le lezioni sono articolate in due fasi, una teorica e una pratica, e danno ampio spazio ad approfondimenti sulle tecniche di scrittura e sulla gestione del lavoro di redazione:
1° giorno:
La struttura di una redazione
L’impaginazione di un quotidiano e quella di un settimanale
2° giorno:
I generi giornalistici, la titolazione, le forme e le norme di scrittura
La struttura della notizia e le agenzie giornalistiche
3° giorno:
Storia, Tecniche e linguaggi della radiofonia
Grammatica di una trasmissione radiofonica
Organizzare un palinsesto radiofonico
4° giorno:
Web wor(l)d: le mutazioni linguistiche di un nuovo mezzo e le occasioni della multimedialità
La struttura di un sito giornalistico
Web-zine, webradio, giornalismo in rete e nuovi linguaggi
Le iscrizioni sono aperte a un massimo di 20 partecipanti e sono precedute da un colloquio di orientamento. A tutti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il costo dell’iscrizione è di 550,00 euro + IVA (pagabili in due rate) e comprende il materiale didattico a cura dei docenti.
Per prenotazioni e informazioni:
Agenzia il Segnalibro srl – tel/fax: 06 35400912 – formazione@ilsegnalibro.it - www.ilsegnalibro.it