Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

e-Research

26/09/2006 18911 lettori
4 minuti

In che modo l'ICT ha trasformato le metodologie applicate alla ricerca di sociale e di mercato? Quali sono le tecniche quantitative che meglio di altre si adattano alle rilevazioni on-line (e-Survey)? E quelle qualitative sottese alle interviste, ai focus group, alle community virtuali?

Nel 2004, Editori Laterza pubblica un lavoro interamente dedicato alla 'ricerca sociale e di mercato nell'Era dell'IT' a cura del professore Guido Di Fraia, docente all'Universita IULM di Milano e responsabile del settore E-Learning del Laboratorio di Comunication Research and Tecnology.

L'opera è il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto diversi autori: Elisa Bartoccini (Eurisko), Carla Bonatti (Job Center di Genova), Guido Di Fraia (IULM), Luca Forcucci (IULM), Barbara Gasparini (IULM), Anna Manzato (IULM), Nora Scmitz (Ipsos-Explorer), Elisa Soncini (IULM), Vanessa Vivoli (Regione Emilia-Romagna). Un lavoro il cui contenuto è riassunto in quarta di copertina come 'una trattazione completa e accessibile di come le nuove tecnologie della comunicazione hanno trasformato i metodi d'indagine qualitativi e quantitativi relativi alla ricerca sociale e di mercato. E, insieme, una guida per la scelta e l'uso delle ricerche di rilevazione on-line'.

Perché scrivere di un libro pubblicato due anni fa? Perché le metodologie applicate alle ricerche in area ICT cambiano solo se legate indissolubilmente agli strumenti di rilevazione. Al contrario, quando il metodo è svincolato dalla piattaforma, indipendente e, in teoria, applicabile a strumenti passati/presenti/futuri, il valore del contenuto rimane immutato anche dopo 'dieci anni' a prescindere dalle eventuali applicazioni pratiche della 'teoria' che si concretizzano nell'utilizzo di strumenti limitati dal tempo e dal contesto in cui nascono, si evolvono (oppure cadono nell'oblio).

e-Research - Internet per la ricerca sociale e di mercato permette al lettore di avvicinarsi al tema 'Internet/Ricerca' attraverso un percorso conoscitivo delle 'Opportunità e limiti della e-Research', cui il professore Di Fraia dedica il capitolo di apertura.

Cawi
Acronimo di Computer Assisted Web Interview, il termine indica una delle tecniche più comuni utilizzate per la realizzazione di questionari on-line.

Il piano dell'opera è suddiviso in tre parti principali: 'Elementi di scenario e trasversalità', 'Tecniche quantitative di rilevazione on-line: le e-Survey', 'Tecniche qualitative di rilevazione on-line'. Un percorso formativo in primo luogo avvicina il lettore alle ricerche sociali e di mercato, per poi accompagnarlo in un viaggio panoramico sull'e-Survey: campionamenti, modalità e logiche dei reperimenti, questionari in rete, questionari via e-mail, tecniche Cawi e, ancora, focus group, comunità virtuali, osservazione.

Scheda tecnica
e-Research
Internet per la ricerca sociale e di mercato

Autore:
Collana: Libri nel Tempo
Lingua: italiano
Anno di pubblicazione: 2004
Editore: Edizioni Laterza
Pagine: 274
Prezzo: Euro 20,00

Ritornando sulla questione dell'attualità dell'opera: a distanza di due anni dalla pubblicazione dell'opera, alcune delle tematiche trattate sulle applicazioni pratiche dell'e-Research dimostrano di 'sentire il tempo che passa', ma se da un punto di vista puramente pragmatico determinati contesti appaiono poco attinenti con la realtà attuale, da un punto di vista culturale/metodologico gli stessi argomenti rimangono attuali e con un rilevante potenziale informativo per chi desidera avvicinarsi all'e-Research. 'La tecnologia non è qualcosa che gli uomini 'fanno'. E' piuttosto qualcosa entro cui le loro menti vivono' - scrive Guido Di Fraia nell'introduzione al libro - 'Essa è, infatti, parte integrante e, per certi versi, centrale dell'insieme di ausili fisici e simbolici attraverso cui gli esseri umani oggettivizzano il mondo modellandolo, nel bene e nel male, alle proprie necessità e ai propri bisogni di significazione. In questo senso la tecnologia, e la scienza che essa presuppone, contribuiscono largamente a tracciare i confini fluidi e costantemente in movimento del 'pensabile' definendo al contempo ciò che è attuale, superato o innovativo. Questo avviene nello specifico di ciascun settore tecnologico-disciplinare, ma anche trasversalemnte ad essi in relazione alla loro 'portata' e applicabilità. Da questo punto di vista, vi sono alcune tecnologie la cui 'trasversalità' e pervasività in termini di ricadute applicative è talmente elevata da farle configurare come 'costitutive' del periodo storico in cui si sviluppano e di cui divengono, per certi aspetti, 'ordinatori culturali''.