Geronimo Stilton e l’interazione olfattiva
Attualmente, presso il Teatro Ventaglio Smeraldo di Milano, si sta tenendo il “Geronimo Stilton Super Show”, un musical dedicato a Geronimo Stilton, in programmazione nel capoluogo meneghino fino al 4 febbraio. Lo show rappresenta una grossa novità soprattutto per un motivo: il pubblico può interagire con gli attori grazie ad un cartoncino colorato dal nome molto particolare, "Puzze e Profumi". Basta una parola dell’investigatore privato Ficcanaso Squitt, e tutti i bambini in sala, grattando un'immagine, hanno la possibilità di condividere le sue avventure, "sentendo" puzze e profumi proprio come fa Stilton sul palco. Un fattore del tutto inedito, per uno spettacolo che vanta un tris di autori in cui figura anche Gino Landi, celebre regista e coreografo che, oltre a ricoprire tali mansioni anche per questa occasione, ha deciso di cimentarsi nella scrittura insieme ad Andrea Maia e Fabrizio Celestini. Con il suo “Super Show”, il topo giornalista Geronimo Stilton porta sul palco tutta la redazione dell'Eco del Roditore, giornale da lui diretto e quotidiano più famoso nell'Isola dei Topi. Diciotto personaggi danno vita ad un “family show” strutturato come un musical. Ci sono il nipotino Benjamin, il cugino Trappola, e c’è Ficcanaso, miglior amico di Geronimo fin dai tempi dell'asilo. Nel team di roditori troviamo anche la temeraria sorella Tea, che fa l'inviata speciale per l'Eco del Roditore e non ha paura di niente. In 70 minuti viene raccontato il giorno del compleanno di Stilton. Scenario esclusivo è una strana isola a forma di fetta di formaggio, che si trova nell'Oceano Rattico meridionale ed ha per capitale la città di Topazia. Il nostro protagonista, che odia viaggiare, è spesso coinvolto suo malgrado in avventurose vicende, che lo portano in giro per il mondo o nelle zone più inesplorate dell'Isola dei Topi, come la Trastopacchia, il Topikistan e la Valle dei Vampiri Vanitosi. Insomma, dopo aver scritto libri tradotti in oltre 30 lingue e distribuiti in oltre 100 paesi (12 milioni di copie vendute solo in Italia), adesso Geronimo Stilton ha debuttato anche in teatro. E per farlo ha scelto la modalità dell’interazione olfattiva: idea lodevole e simpatica.