“Qualcosa bolle in pentola…E sa di buono!”
Intervista di Anna Torcoletti, a Luca Oliverio: ideatore e responsabile del progetto Cominitàzione.it; e Michele Logrippo: proprietario e ideatore di Spot80.it.
“Qualcosa bolle in pentola…E sa di buono!”
È nata una nuova collaborazione che coinvolgerà Comunitàzione e Spot80: sito curioso ed interessante che raccoglie spot tv dei gloriosi anni ’80. Un periodo di grande fermento e sviluppo per la televisione italiana e non solo, infatti, in quegli anni la pubblicità cambia volto: chiude Carosello ed arrivano gli spot di 30 secondi. Si tratta di un vero e proprio boom economico e creativo dove i pubblicitari sembrano esprimersi in totale libertà ispirati anche dalla parallela espansione del mezzo televisivo.
D: Come vi siete scoperti? Cosa pensate l’uno dell’altro?
Michele: Sono stato contattato da Luca: non conoscevo Comunitazione.it ma ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Luca: Ho scoperto Michele e il sito spot80 ormai da molto tempo, quando gli fecero un intervista su PlayRadio, li abbiamo monitorati con cura e cuore. Gli spot degli anni 80 hanno lasciato una traccia indelebile in molti di noi e poi il lavoro di Michele è sempre stato accurato e attento, ecco perché ho pensato: adesso lo contatto.
D: In cosa consiste questa nuova partnership?
Michele: Dal mio punto di vista rappresenta il giusto completamento dell’attività di Spot80, sotto due punti di vista: il primo riguarda l’accostamento tra la pubblicità di oggi (prevalentemente trattata da Comunitazione) e quella di un tempo (trattata da Spot80), il secondo riguarda il tipo di analisi che può essere fatta sulla pubblicità dal pubblico dei due siti. Gli utenti di Spot80 sono gente comune, e al massimo possono raccontare fatti della propria vita in relazione agli spot che trovano sul sito. Al contrario i redattori e visitatori di Comunitazione sono persone esperte del settore e possono sicuramente portare contributi di spessore nell’analisi della pubblicità televisiva degli anni 80.
Luca: per noi di Comunitàzione rappresenta un occasione piuttosto unica di far discutere la comunicazione, come veniva fatta e riscoprirne i valori, quando a farla c’era gente come Giancarlo Livraghi, Gavino Sanna, il rimpianto Enzo Baldoni. Quindi, utilizzando gli spot che Michele ci segnalerà per noi sarà un momento di confronto e di incontro intorno ai temi della comunicazione pubblicitaria per riscoprire i valori che stanno alla base della creazione pubblicitaria. Dal nostro canto offriremo a Michele e a Spot80.it un supporto teorico e un frame didascalico di discussione sulla pubblicità per ricostruire il brainframe anche che quella pubblicità ha costruito, o contribuito comunque a costruire per la società postmoderna. Ormai sono in tanti a teorizzare una sorta di legame intrinseco tra noi che abbiamo vissuto bim bum bam e Paolo Bonolis, per esempio. Insomma, quegli anni ci hanno condizionato e condizionano il futuro: se non conosci il passato non puoi sapere chi sei oggi… e proprio in quest’ottica abbiamo deciso di creare, almeno per quanto ci riguarda, questa partnership strategica. E poi lo ho sempre dichiarato: le partnership o sono veramente strategiche o non servono a nulla.
D: Quali vantaggi e opportunità porterà a Comunitàzione? Come s’inserirà all’interno di Spot80?
Michele: l’intento è quello di fornire ai visitatori di Spot80 una visione più completa dell’argomento trattato. L’occasione è ghiotta per affiancare all’elemento nostalgico (da sempre basilare nell’attività del sito) quello della competenza: se noi siamo appassionati e basta, gli amici di Comunitazione sono anche esperti. Noi abbiamo il “materiale” ma ci manca la qualità nell’analisi, e chi meglio di loro può fornircela? Tutto questo permetterà a noi profani di capire le logiche della pubblicità, oltre che di emozionarci.
Luca: le opportunità per i nostri utenti saranno quelle di discutere della comunicazione degli anni 80, e poi vuoi mettere l’opportunità di rivivere le sensazioni di quando avevi poco più di cinque/sei anni? Deve essere un’occasione unica.
D: In che modo sorprenderà i lettori di uno e dell’altro sito?
Michele: nella nostra newsletter segnaleremo gli articoli e gli argomenti più interessanti tra quelli proposti su Comunitazione, proponendo ai nostri visitatori un reale confronto tra il passato e il presente della comunicazione pubblicitaria.
Luca: nella nostra newsletter inseriremo i link agli spot degli anni 80 e quindi al sito www.spot80.it e cercheremo di costruire delle discussioni costruttive intorno a quegli spot, a quella programmazione, per discutere di pubblicità, ma anche per raccontare quella società. Da uno spot pubblicitario dobbiamo essere in grado ormai di leggere anche la società che ci precedeva. Ai nostri posteri lasceremo milioni di minuti di pubblicità e da lì che loro si eserciteranno a ricostruire la nostra società, e credo che sia una buona esperienza anche per noi. Credo che ciò li sorprenderà, molto.
A prestissimo…
Un bacio
Anna