Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Spamming e mail advertising

05/04/2003 11745 lettori
4 minuti
Oggi incontriamo Francesco Fabbri, il responsabile di eMailers.it per discutere insieme di e-mail advertising e di privacy...
L

Dott, Fabbri, Laurea in matematica e poi... advertising. Come mai?

F
a
b
b
r
i


Quando mi sono iscritto all'Università Internet era ancora agli albori, cercavo una facoltà che mi consentisse in seguito di affrontare qualunque situazione lavorativa con razionalità e di porsi di fronte ad un problema con la convinzione di poterlo risolvere.
Durante gli studi mi è esplosa la passione per il web e dopo la Laurea abbiamo fondato Gauss, società di servizi Internet di cui sono socio.
La nostra passione per l'email marketing & advertising, i riscontri positivi che abbiamo avuto nell'utilizzare questi strumenti promozionali per i nostri clienti ed un'analisi relativa al mercato dell'advertising online ci hanno condotto ad eMailers.it, la prima ed unica concessionaria italiana che si occupa esclusivamente di opt-in email advertising.

   
L

Di cosa si occupa eMailers.it?

F
a
b
b
r
i


eMailers.it si occupa della realizzazione di campagne promozionali via email in modalità opt-in, mediante sponsorizzazione di newsletters e affitto di liste dem (ovvero per direct e-mailing). Opt-in significa che il destinatario ha esplicitamente richiesto di ricevere una certa newsletter o di iscriversi ad una lista dem per ricevere informazioni e offerte commerciali su determinati argomenti.

   
L

A proposito di questo... ma cosa è lo spamming?

F
a
b
b
r
i


Lo spamming consiste nell'invio di email a un numero massiccio di destinatari con i quali non si è avuto un precedente contatto senza essere autorizzati dai destinatari stessi, la definizione più sintetica potrebbe essere "invio automatizzato di email non richieste".
L'email advertising in modalità opt-in offre alle aziende una grande possibilità, comunicare con il proprio target specifico e farsi pubblicità in maniera non invasiva. Lo spamming invece non porta dei risultati e danneggia irreparabilmente l'immagine aziendale online.

   
L

Rodotà, proprio nell'ultimo mese ha fatto una dichiarazione a proposito di spamming... l'email personale anche se pubblicata su internet è pur sempre coperto dalle leggi sulla privacy. eppure continuano ad arrivarci migliaia di email... come possiamo difenderci?

F
a
b
b
r
i


Lo spamming stà causando dei danni notevoli allo sviluppo di Internet e sicuramente le autorità dovrebbero fare molto di più in questo senso.
Per difenderci da questo fenomeno alcune indicazioni sono: dare il proprio indirizzo email soltanto a siti di cui ci si fida e che riportano una clausola relativa all'uso che poi faranno degli indirizzi raccolti. Non rispondere allo spamming. Impostare qualche filtro sulla propria casella di posta. Se il mittente è italiano segnalarlo all'abuse del suo provider e a quello del Nic. Contribuire nel proprio piccolo diffondendo il concetto che la modalità da utilizzare è quella opt-in.

   
L

chi si rivolge a lei? direttamente il cliente oppure c'è sempre l'intermediazione delle agenzie

F
a
b
b
r
i


Lavoriamo sia per il cliente finale curando tutti gli aspetti della campagna (pianificazione, fornitura del materiale creativo, acquisto spazi, tracciatura dei clickthrough, report e analisi finale), sia con le agenzie e i centri media, anche se questi ultimi hanno a nostro avviso delle modalità di lavoro e di acquisto mezzi ancora poco adeguati alla pubblicità online.

   
L

Lei è stato uno dei primi ad aderire a comunitazione. Tra i primi a fornirci aiuti pratici... perché?

F
a
b
b
r
i


Perchè mi è subito sembrata un'iniziativa interessante ed utile. Ho cercato di fornire il mio piccolo contributo personale allo sviluppo della cosa perchè a mio avviso c'erano alcune cose da sistemare sul sito che ora mi pare in piena e costante crescita. Bravi, continuate così.

   
L

Internet... crisi? e l'advertising su internet, finalmente sta subendo una specializzazione?

F
a
b
b
r
i


Noi abbiamo scelto di specializzarci in un argomento specifico per poterlo fare veramente bene.
Non credo che Internet sia in crisi, è la naturale evoluzione del mercato che stà eliminando lentamente chi non ha le competenze necessarie, chi non si aggiorna continuamente e chi ha venduto fumo ai clienti.

   
L

L'advertising online stà proponendo nuove forme alternative ai classici banner, quali saranno gli sviluppi futuri?

F
a
b
b
r
i


Credo che molte di queste nuove tipologie di advertising siano troppo invasive e fastidiose, non mi piacciono.
Noi andiamo un po' controcorrente, preferiamo decisamente i classici banner (magari fatti meglio e più efficaci rispetto allo standard attuale) e i link testuali rispetto ai vari floating ads, interstitial e flash banner in streaming; il successo che stà avendo "Google AdWord" conferma in parte questa nostra tesi.
Dove invece ci sarebbe bisogno di progredire decisamente è negli strumenti per l'advertising online, investendo su sistemi che permettano di realizzare campagne pubblicitarie con modalità diverse rispetto a quella pay-per-impression pura (mi riferisco ai programmi di affiliazione, uno strumento eccezionale per l'advertising online, che ancora pochissime aziende utilizzano).

   
L

C'è spazio per nuove figure professionali su internet?

F
a
b
b
r
i


Dipende da quali siano le proprie aspirazioni professionali. Attualmente le assunzioni nei ruoli più appetibili sono pochissime e le aziende richiedono una certa esperienza; ma quante sono oggi le persone che possono affermare di avere una reale esperienza nel settore Internet marketing & advertising? E' un settore in pieno sviluppo ed assestamento, che cambia continuamente.
Se invece parliamo in particolare dei ruoli nel settore commerciale le possibilità per un giovane sono veramente tantissime, c'è un gran bisogno di persone che vendano campagne pubblicitarie online e in generale servizi Internet alle aziende.
Anche in questo settore occorrono delle competenze adeguate che, ad esempio, una Laurea in Scienze della Comunicazione dovrebbe fornire.

   
L

Mi dispiace essere arrivati di già al termine di questa discussione, ma sono certo che i nostri visitatori le vorranno fare altre domande che lasceranno a seguire.

F
a
b
b
r
i


Molto volentieri, sono a vostra disposizione. Per un confronto diretto invece vi invito tutti al Webbit di Padova, dove insieme a Lino Mari parleremo di questi temi in un apposito workshop.

visita il sito di eMailers.it
per contattare Francesco Fabbri dir@emailers.it
redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è