Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Comunicare il Comune. I cittadini chiedono di puntare sull’on line

12/08/2007 10981 lettori
5 minuti

 

Mettere la Rete al centro. Senza dimenticare televisione e quotidiani che restano centrali. E la newsletter, canale veloce e flessibile, che intercetta la soddisfazione di alcuni target di cittadini.

Il 19% dei cittadini dei comuni del nostro Paese chiedono di incentivare la veicolazione di informazioni attraverso lo strumento di Internet. Il web è un canale che potenzia l’efficacia dei servizi messi a disposizione del cittadino. Abbatte alcune barriere spazio – temporali che a volte ostacolano il flusso di informazioni che va dal Comune al cittadino. Sono in particolare i giovani e le fascia dei 25-34enni a indicare questo strumento. Il trend temporale evidenzia, poi, come il web acquista sempre più consensi e segni un aumento del 4% rispetto al 2004. Questo grazie a una sempre maggiore diffusione dell’infrastrutture tecnologiche, ma anche al notevole miglioramento dei siti istituzionali dei Comuni. Sempre più l’on line si carica di appel ed in grado di intercettare la soddisfazione dell’utente.

Gli altri canali preferiti dai cittadini sono due media classici: televisione e quotidiani. La prima segnalata dal 16% degli intervistati. Uno strumento che registra un forte perdita di appeal per il cittadino. Un calo di 3 punti percentuali rispetto al 2004. Il tubo catodica fatica a soddisfare i bisogni e le esigenze comunicative dei cittadini, anche se questo canale per la capacità di raggiungere ampie fasce di cittadini, specie gli anziani, resta tra gli strumenti fondamentali per quel che riguarda la comunicazione pubblica. Pure i quotidiani, anche se registrano un lieve calo, ma che si inserisce nel trend nazionale, rimangono un media che piace ai cittadini. è il 15% che li indica come strumento preferito.

La newsletter, infine, è l’altro strumento in ascesa tra i canali a disposizione di un amministrazione comunale. Per il 10% degli intervistati è il format comunicativo più efficace per veicolare informazioni. Un mezzo che permette di agire anche in situazioni di crisi e che permette di costruire focus e approfondimenti su particolari tematiche in agenda nella discussione politica o in quella dell’opinione pubblica. La newsletter, inoltre, consegnata porta porta fa sentire l’Amministrazione Comunale vicina al cittadini. Va ad intercettare quel bisogno di cura e attenzione che riveste un ruolo fondamentale nel rapporto con gli utenti.  

Andrea Altinier

 
Andrea Altinier
Andrea Altinier

Andrea Altinier, laureato in Scienze della Comunicazione, vive e lavora tra Trieste, Udine e Treviso.

Ha collaborato con il Comune di Udine per la realizzazione del Bilancio Sociale. Consulente della società di ricerca Swg di Trieste, segue, tra l’altro, la redazione della rivista di comunicazione politica on line www.postpoll.it.

Ha seguito come spin doctor alcune campagne elettorali locali.

Collabora con alcune testate locali e scrive di comunicazione politica e nuovi media sul sito www.politicaduepuntozero.it.

Cura una rubrica su www.comunitazione.it. Espero di comunicazione politica e di giornalismo on line. In uscita a settembre edito Franco Angeli, Comunicare la politica (edizione aggiornata), scritta in collaborazione con Luca Gaudiano e Francesco Pira.