Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Advertising: dal computer al cellulare

13/12/2007 15993 lettori
5 minuti

Secondo la società di analisi Abi Research il mercato della pubblicità "mobile" è destinato a crescere fino a 3 miliardi a fine 2007 e a 19 miliardi entro il 2011.1 telefonini possono scaricare e inviare email. Come dal pc, anche attraverso il cellulare si può accedere al Web. Dal punto di vista tecnologico, anche questo tipo di convergenza tra informatica e telecomunicazioni può essere considerato un altro aspetto del Web 2.0. Microsoft ha recentemente acquisito ScreenTonic, una società francese impegnata nella pubblicità su dispositivi mobili. L'anno scorso il colosso di Bill Gates aveva puntato su una società analoga, la Third Screen Media di Boston, ma poi aveva soprasseduto. Questa, nelle scorse settimane, è finita nel carniere di Aol, che qualche giorno dopo si è comprata anche una società di on line advertising tedesca, Adtech Ag.
Nel frattempo anche Nokia bussa nel business dell'advertising sui dispositivi mobili con due servizi: Nokia Ad Service e Advertising Connector. Il primo si caratterizza come un network di raccolta pubblicitaria e come piattaforma per sviluppare, gestire e perfezionare campagne di advertising sui telefonini. Il secondo è un sistema che automatizza l'invio di messaggi tenendo conto del tipo di dispositivo usato e del tipo di attività svolta in quel momento dall'utente con lo stesso. Secondo alcuni analisti, l'ingresso di Nokia in questo business susciterà la reazione di società che offrono servizi di mobile advertising e la preoccupazione dei carrier, sempre più tesi a offrire nuovi servizi rispetto alla semplice telefonia. Ma è il Web 2.0!

 


Stefano Mc Vey si occupa da molti anni di web marketing con particolare riferimento alle tecniche di ottimizzazione e di posizionamento nei motori di ricerca. La web agency di cui è direttore generale opera nel campo sin dal 1995. Potete contattare Stefano attraverso il sito ufficiale Web Design e Posizionamento su Google