“Tutti gli uomini del Presidente”
Questo il titolo dello spettacolo, scritto su Misura, e messo in scena durante
la General Conference di Goodyear Dunlop Tires Italia.
Il 18 gennaio all’Hotel Hilton di Roma-Fiumicino è andato in scena uno spettacolo speciale, scritto ad hoc, divertente, emozionante che aveva l’obiettivo di mettere in scena, i vissuti e gli aneddoti realmente accaduti in Goodyear Dunlop, portando alla luce i comportamenti, i linguaggi, i modi di dire, le emozioni, e gli aspetti positivi ed anche critici dell’ azienda.
L’obiettivo che Goodyear Dunlop ha richiesto a Te.D.-Teatro d’Impresa® era di realizzare un Evento, che riuscisse a coinvolgere i partecipanti e provocare una riflessione su alcuni aspetti critici di comunicazione interna, ed attraverso il racconto teatrale sviluppare l’appartenenza, l’integrazione, mostrando ai partecipanti che in ogni ufficio, dipartimento, dal call-center, al lavoro degli account, si costruisce la specificità dell’azienda, la sua cultura, la sua ricchezza tecnica, organizzativa ed umana .
Attraverso il Teatro su Misura si è realizzata un comunicazione circolare, perché tutti i ruoli sono stati rappresentati, e attraverso l’effetto specchio e l’emozione ogni partecipante si è sentito rappresentato e soprattutto ascoltato dall’azienda.
Questo permette una concreta riflessione e l’innesto di un processo di cambiamento.
A tale scopo, dopo lo spettacolo, è stato distribuito un questionario che ha permesso ad ogni partecipante di valutare:
· l’efficacia dell’iniziativa
· e di specificare quali erano gli argomenti più critici e soprattutto quali azione concrete si dovrebbero intraprendere.
Il progetto ha richiesto una fase di progettazione che è iniziata con alcune riunioni con i responsabili per focalizzare gli obiettivi, la metodologia e gli aspetti organizzativi.
La prima fase concreta, realizzatasi all’inizio di dicembre 2007, è stata la raccolta di informazioni e di aneddoti tramite interviste singole con alcuni Account manager di tutte le Business Unit, il Customer service, la Sales Administration, con alcuni responsabili dell’Area manager, del Procuct Manager e della Logistica. La stessa cosa è avvenuta tramite un focus-group composto da un responsabile Ufficio fidi, Contabilità clienti, un IT specialist, una account del Bu Consumer ed un operatore del Call center.
Questa fase è stata realizzata da Roberta Pinzauti, responsabile dei progetti per Te.D.-Teatro d’Impresa®, che quanto consulente conosce a fondo le realtà aziendali ma anche in grado di raccogliere le informazioni con l’orecchio e con l’esperienza di 25 anni di teatro come regista e autrice teatrale.
Queste competenze sono molto importanti perché l’analisi di Clima, che inevitabilmente si realizza viene poi divulgata non solo da un Report ma soprattutto dallo Spettacolo.
Come dice e afferma Roberta: -“quando entro in azienda mi sento un po’ un’antropologa, curiosa e attenta a cogliere le abitudini, il linguaggio, le usanze, i tic, le emozioni, i modi di dire…”-
Dopo la fase delle interviste, è seguita la fase di scrittura del copione; per questo progetto sono state scritte 5 scene, con taglio comico:
1. “Via col Vento” in cui è stata posta l’attenzione alla Comunicazione interna tra Field e Staff ed anche tra i vari dipartimenti, compresi alcuni aspetti organizzativi.
2. “Mission Impossible” sottolineava le criticità di comunicazione all’interno dei dipartimenti e l’uso delle tecnologie.
3. “Il bello.. il brutto.. il cattivo…” metteva in luce la Comunicazione tra e con il Top Management
4. “Just singing in tire-line” con i vissuti e le criticità del call-center
5. “Ingaggiarsi…” una scena finale con uno sguardo ad un ipoteticoe divertente futuro aziendale.
La scenografia è stata realizzata interamente con pneumatici di varie dimensioni, utilizzati per ogni scena con modalità diverse e divertenti: come tavoli, colonne, sono stati indossati, rotolati…ecc
Lo spettacolo è stato accolto con risate e applausi a scena aperta, molti dei partecipanti hanno ringraziato calorosamente gli attori e gli autori, affermando con piacere di essersi sentiti rappresentati.
Gli attori professionisti che hanno interpretato lo spettacolo e che fanno parte dello staff hanno numerose qualità d’attore: la flessibilità di interpretare personaggi comici e drammatici, utilizzare i dialetti, saper cantare e dopo 9 anni di collaborazione con il Te.D.-Teatro d’Impresa®, hanno sviluppato una notevole conoscenza delle realtà aziendali, che li rende unici nel loro genere e in grado di capire velocemente i contenuti e le problematiche da portare alla luce.
Possiamo affermare che Te.D.-Teatro d’Impresa® ha realizzato a pieno, anche con questo progetto, la sua Mission:
“Mettere il Teatro e l’Arte al servizio delle Aziende.”
Per facilitare i processi di cambiamento, integrazione, comunicazione, creatività, motivazione, per sviluppare competenze comportamentali (saper essere/saper divenire), per migliorare qualità e produttività Aziendale.
Staff:
Capo progetto: Roberta Pinzauti
Autori: Roberta Pinzauti e Andrea Mitri
Attori: Antonella Questa, Alfredo Cavazzoni, Marco Borgheresi
Regia: Roberta Pinzauti
Tempi di progettazione ed erogazione, dal contratto: 1 mese e mezzo.