Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La Maschera: il viaggio del volto nascosto

18/02/2008 16874 lettori
5 minuti
Teatro d’Almaviva con il sostegno del Comune di Siena presenta uno spettacolo narrato, recitato e danzato in maniera affascinante, divertente ed emozionante: “La Maschera: il viaggio del volto nascosto”, che sarà rappresentato al Teatro Puccini di Firenze il 27-28 febbraio 2008.

Dalla preistoria ad oggi la maschera è presente in ogni cultura umana. Inizialmente zoomorfa è sempre stata uno strumento potente e affascinante di comunicazione e trasformazione. Nel tempo ha permesso di assumere altre identità e astrarsi dalle convenzioni spazio-temporali per proiettarsi in un “altro” mondo rituale, mistico, divino. Nel teatro greco aveva la funzione sia di caratterizzare il personaggio che di amplificare la voce.

Nel corso della sua storia la maschera ha creato un contatto e un’alleanza fra l’umano e il soprannaturale e indossarla dà il potere di farla agire nella vita, nel Rito, nella Festa, nel Mito, sulla Scena, rivelando l’altro volto, quello di solito nascosto e più libero.
 
In scena verranno usate 48 maschere e il viaggio del volto nascosto visiterà la Grecia, la Roma imperiale, la Venezia del XVII secolo (con un uso anche civile della maschera, come ai tempi della peste), la Commedia dell’Arte (con godibili scene su viaggi e avventure delle Compagnie di Comici in Italia e nelle Corti d’Europa), fino ai giorni nostri lungo un percorso dalle origini al lavoro contemporaneo con le maschere, un filo che unisce mito e creatività.
 
Le maschere di scena sono in gran parte realizzate da Duccio Barlucchi, sculture di Maschere, autore e regista della Compagnia del Teatro d’Almaviva www.teatrodalmaviva.com. Da anni porta avanti una ricerca su creazione e utilizzo della maschera teatrale, come già in “Lisistrata forever” da Aristofane (Teatro Puccini, FI), e “Trincee qualsiasi” (Teatro Rozzi – SI, T. Cardoso – Sao Paulo).
 
La Maschera: il viaggio del volto nascosto ha debuttato in Prima nazionale nel gennaio 2007 al Teatro Rozzi di Siena ed è stato presentato anche all’estero al Festival FlorenSampa, Sao Paulo – Brasile, al Teatro Sergio Cardoso e al Teatro dell’Università Cruseiro do Sul, per UnicSul ed Istituto Italiano di Cultura di Sao Paulo.
 
La Maschera è viva!
 
Testi, regia e maschere di Duccio Barlucchi
 
Con: Sabina Cesaroni, Alfredo Cavazzoni, Matteo Petracchi, D. Barlucchi
 
Costumi: Gabrio Ciantelli – Luci: Lorenzo Castagnoli – Musiche: Emiliano Pasquinucci
Assistente alla regia: Chiara Lusi – Collaborazioni: Federico Peleggi, Sandra Donati, Domenico Iaccino
 
 
Scheda dello spettacolo     -    Foto     -     Video demo
 
Informazioni e prenotazioniwww.teatropuccini.it
Riccarda Patelli Linari
Riccarda Patelli Linari

La mia postazione comunicativa ha le coordinate geografiche di Firenze, dove sono nata nel 1963.

Sono responsabile comunicazione e contenuti web di Te.D.-Teatro d'Impresa - www.teatroimpresa.it (servizi di consulenza, formazione e comunicazione aziendale con l'arte teatrale).

Su "SMARTIME", e-zine mensile di intrattenimento e cultura libera su "Il Fatto Quotidiano" online, sezione "Terza Pagina", curo le rubriche "Possibilita'" (percorsi e concorsi per sviluppare ed esprimere i propri talenti artistici o professionali) e "Piccoli".

Sul web magazine "BAZAR", mensile di cultura e intrattenimento", ho curato dal 2006 al 2009 due rubriche riguardanti "Architetture & Design: forme che si esprimono" e "Corsi: possibilita' senza margini".

Su GenitoriMagazine, nuova e-zine di informazione per famiglie e neogenitori edita da BabyConsumers, collaboro in Redazione con articoli in "Primo piano" e curo la rubrica "Divertiamoci insieme". www.genitorimagazine.it

Sono socia e autrice del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, www.gruppoletteraturagiovanile.it, associazione culturale no-profit per la promozione e la diffusione della lettura e del libro per lo sviluppo, fin dalla tenera eta', di personalita' libere.