Legge 150/00 a che punto siamo?
Nel corso della decima edizione del ComPA - il salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino - è stata presentato il Secondo rapporto sullo stato di attuazione della Legge 150.
La ricerca, realizzata da Pragmatica, è stata promossa dall'Associazione "Comunicazione Pubblica", d'intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Ancora una volta i risultati non sembrano essere confortanti: sono molte le amministrazioni pubbliche nelle quali la Legge 150 non ha trovato piena attuazione.
Mentre appare positivo il recepimento delle direttive e del piano attuativo più difficile appare, sopratutto per gli enti locali più piccoli, organizzare, attivare, formare le varie strutture operative e le figure professionali che sono coinvolte nel rinnovamento richiesto dalla legge nei settori di comunicazione ed informazione.
Confermano il loro impegno nel recepimento le aree del Nord-Est e del Centro Italia ma anche il Sud sembra piano piano accelerare il passo.
le difficoltà attuative che si manifestino riguardano quasi sempre le carenze economiche degli enti e quest'anno anche la carenza del personale a cui si aggiungono difficoltà organizzative, di coordinamento e di carenza di formazione e competenze specifiche.
L'appello è stato condiviso e sottoscritto dalla Federazione Nazionale dalla Stampa, dall'Associazione "Comunicazione Pubblica", e da molti operatori. La richiesta successivamente presentata al Ministro della Funzione Pubblica Luigi Mazzella sembrava arenata.
Il rischio comporterebbe la penalizzazione di quei dipendenti pubblici che, per responsabilità delle amministrazioni di appartenenza, non hanno potuto aggiornare le proprie competenze. E, in aggiunta, non si darebbe attuazione ad uno dei pilastri fondamentali della legge, ossia la necessità di assegnare le funzioni di comunicazione pubblica a operatori adeguatamente preparati, con i corsi di formazione oggi, e con le lauree e i Master in comunicazione pubblica in futuro.