L'uso dei social network nelle strategie aziendali
Una recente ricerca Deloitte, ripresa dalla newsletter quotidiana di eMarketer, afferma che quasi un terzo dei manager aziendali statunitensi (il 30%, precisamente) ha iniziato a utilizzare le attività di social networking come strumenti strategici per le loro attività di comunicazione integrata.
E’ un argomento che mi sta particolarmente a cuore, tanto che ne parlo anche nel mio nuovo libro.
E’ una ulteriore conferma di come, almeno negli USA, il web 2.0 inizia ad essere utilizzato dalle aziende come strumento attraverso il quale costruire il brand aziendale, fare attività di comunicazione e ricercare personale qualificato.

Il 55% dei manager intervistati, tuttavia, afferma che non è stata ancora sviluppata una strategia precisa per ottimizzare l’uso dei social network; in particolare, il 22% vorrebbe utilizzarli ma non ha la minima idea di come fare…
Quanto è importante, per un’azienda, postare su un social network?
La decisione di postare video, foto, esperienze e osservazioni in un social network è un atto che, essendo inserito all’interno di una “rete sociale di contatti digitali”, può determinare conseguenze e implicazioni sia per gli individui che postano che per le organizzazioni delle quali esse fanno parte.
Per questo motivo, dalla ricerca Deloitte emerge una certa sensibilità e attenzione verso questo tema: chiunque faccia parte di un’azienda deve sempre tenere ben presenti tutte le implicazioni che possono scaturire dall’attività di comunicazione svolta online.
C’è un dato particolarmente interessante, che dimostra il modo in cui possono sorgere implicazioni tra le “policy” aziendali e le proprie “bacheche personali” presenti sui social network.
In particolare, la ricerca evidenzia che il 61% di coloro che lavorano in un’azienda che e partecipano attivamente a uno o più social networks dichiarano di aver effettuato “correzioni significative” alle loro pagine personali, per ottenere una maggiore sintonia con il profilo pubblico della loro azienda.