Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Italia 2.0: Com'è la situazione dell'ICT e dell'innovazione nel nostro Paese?

15/11/2009 12795 lettori
4 minuti

La situazione del nostro Paese, per quanto riguarda gli investimenti in ICT e innovazione, non è ancora delle migliori.

In particolare, l'Italia sconta un grave ritardo rispetto ai più avanzati Paesi europei per quanto riguarda gli investimenti in banda larga e ICT, che sono i driver principali attraverso i quali corre l'innovazione digitale.

In questo periodo sono immerso nella preparazione delle mie prossime pubblicazioni, il cui tema centrale verterà sulle tecnologie ICT e sulle applicazioni web innovative, a basso costo e  potenzialmente in grado di trascinare fuori dalla crisi le piccole e medie imprese italiane.

La banda larga resta il driver fondamentale per favorire l'innovazione nel nostro Paese; senza l'accesso a internet, non può affermarsi quella cultura della partecipazione in Rete in grado di creare ricchezza attraverso la condivisione delle conoscenze.

Per conoscere in maniera approfondita la situazione dell'innovazione nel nostro Paese, suggerisco a tutti i lettori di Comunitàazione queste tre letture:

A tutti voi, poi, la facoltà di commentare qui sopra le cose interessanti che ci sono scritte...

Alessandro Prunesti
Alessandro Prunesti

Sono nato a Roma il 30 maggio 1979, città nella quale vivo e lavoro. Nel 2004 ho conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione Istituzionale e d’impresa e nel 2005 mi sono specializzato con un Master Universitario in Economia e Gestione dello Sport presso la facoltà di Economia dell’università di Tor Vergata.

Sin dai tempi dell’università svolgo attività di consulenza e di ricerca nel campo della comunicazione d’impresa e del marketing, con particolare attenzione al mondo delle nuove tecnologie digitali,dello sport business e dei social media.

Ho incarichi nel settore della docenza e della formazione all’università La Sapienza e presso l’Università Europea di Roma.

Sono inoltre membro del Comitato Operativo del Geographic Research and Application Laboratory, dove mi impegno nello studio del rapporto tra comunicazione e geografia.

Partecipo all’organizzazione di eventi, oltre che a seminari e corsi di formazione in qualità di relatore o docente.

Mi piacciono la Formula Uno, l'astronomia e le uscite con gli amici :-)