Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

La comunicazione fra profit e non-profit: il vantaggio delle relazioni pubbliche

30/11/2003 12500 lettori
4 minuti
"La comunicazione fra profit e non-profit: il vantaggio delle relazioni pubbliche"

Seminario Ferpi di Specializzazione

Verona, 4 Dicembre 2003  - ore 9.00 

c/o  Sala Convegni - Associazione Industriali della Provincia di Verona

Piazza Cittadella 12 ( zona Arena)

Il seminario, aperto anche ai non soci, fa parte dei programmi di aggiornamento professionale FERPI e dà diritto a 100 credits ( per i soci) - E' previsto l'attestato di frequenza (Soci e non soci)

l nuovo seminario di specializzazione parte dalla considerazione che la domanda di impegno sociale e di cultura della solidarietà si diffonde in strati sempre più ampi e diversificati della società civile che chiede, oggi sempre di più, al mondo del non profit e delle imprese di avvicinarsi e dialogare meglio di quanto sia stato fatto finora. Con l’obiettivo comune di favorire il benessere sociale.Da un lato c’è un’Italia da primato positivo: il paese con il maggior numero di aziende etiche al mondo (45 certificate e 46 in via di certificazione SA 8000). Dall’altro un non profit ‘impetuoso’, crescente, sempre più radicato nella società civile. Sempre più bisognoso di sostegno economico. Tutto benissimo? Non proprio.

Emerge infatti il bisogno di maggiore integrazione fra le due culture. Di linguaggi condivisi, di relazioni interattive, simmetriche, più sistematiche, per la creazione di partnership di medio-lungo termine.Nella partnership fra profit e non-profit, relazioni pubbliche e fund-raising sono le competenze chiamate a un ruolo di intermediazione sempre più complesso, sempre più necessario. Sempre più "fisiologico".Punti terminali della relazione infatti, detentori di professionalità specifiche capaci di interpretare e rispondere a nuovi bisogni sociali, allo sviluppo di valore economico, sociale, culturale per le organizzazioni, le relazioni pubbliche diventano la variabile determinante per la convergenza culturale e la reciproca integrazione.

Programma e modalità di partecipazione

9.00  - Accreditamento

Profit e non-profit: lo stato dell’arte

   9.30 - Introduzione e quadro complessivo di riferimento

10.00  - Il quadro normativo e fiscale in Italia oggi
             
A cura di Francesca Buscaroli (Studi Buscaroli Ungania Zimbelli)

10.20 - Quanto vale il non-profit italiano?
A cura di Massimo Fioruzzi (Summit della
             Solidarietà)

10.50  - Domande & Risposte

11.00  - Pausa

Il ruolo delle relazioni pubbliche

11.15  - Il Protocollo Assif-Ferpi-Segretariato Sociale RAI 
              Presentano Sissi Peloso (Ferpi), Paolo Venturi (Assif), Carlo Romeo (Segr.Soc.RAI)

12.15  - La carta della donazione
             A cura di Maria Teresa Scherillo (Presidente Sodalitas)

12.45  - Domande & Risposte

13.00  - Pausa Pranzo

Profit e non-profit: Le testimonianze, la concretezza dell’agire

14.00 -  Profit e Non Profit a confronto: dalla programmazione del quotidiano alla
              ricerca dell’integrazione.
Due protagonisti del mondo profit e due del non- profit testimoniano la loro esperienza. hanno già dato la loro adesione:Valerio Bussolo (IKEA) e Gabriele Bertipaglia ( Fondazione San Raffaele del Monte Tabor).                                           

              Coordina: Giangi Milesi (Cesvi)

16.00  - Gruppi di lavoro.
  AAA collaborazione cercasi. Relatori pubblici al lavoro per il non-profit

18.00 - Conclusioni e termine lavori

Nota per i soci: il seminario, che da diritto a 100  credits, rientra nelle attività di aggiornamento professionale dei soci. Si ricorda che tutti i soci professionisti hanno l'obbligo, per Statuto, di partecipare al programma di aggiornamento  professionale e che la mancata partecipazione  non giustificata ad almeno un seminario  ogni tre anni  costituisce violazione degli obblighi sociali e comporta l'adozione  di provvedimenti disciplinari tra cui la cancellazione dall'elenco dei soci. La frequenza al primo di questi corsi di ogni triennio è, in base al regolamento vigente, gratuita, mentre la partecipazione agli altri corsi/seminari in programma comporta il pagamento di una quota variabile  in base alla tipologia del seminario stesso. 

Modalità di partecipazione (le quote sono comprensive di IVA 20%)
Soci

Soci alla prima frequenza (dal giugno 2000 ad oggi)..............gratuito
Soci alla seconda frequenza o più:...............120,00 Euro
Soci alla seconda frequenza o più - under 30:...….....60,00 Euro

Non Soci:......................300,00 Euro
Non Soci under 30:……………………………........…......150,00 Euro

Studenti (iscritti alla Ferpi - Sezione Studenti…...................……gratuito

Studenti (non iscritti Ferpi)………………………...…...........30,00 Euro

E' richiesta la preventiva iscrizione e il versamento della quota di partecipazione.

Modalità di pagamento

Bonifico bancario anticipato o assegno intestato a Ferpi Servizi Srl
Per il bonifico bancario: Banca San Paolo IMI - Ag. 27 Milano - C/C 100000009250 intestato a Ferpi Servizi Srl - ABI 01025 - CAB 01629

N.B. I partecipanti sono pregati di segnalare al momento della prenotazione i dati per la relativa fatturazione con partita IVA (se si tratta di società) o Codice Fiscale (in caso di persone senza partita IVA)

Per iscrizioni e informazioni:
Segreteria Ferpi - E-mail: info@ferpi.it - Tel. 02-58.31.24.55 - Fax 02-58.31.33.21

Come arrivare:

In auto: AUTOSTRADA MI-VE uscita VERONA SUD, direzione centro storico

In treno: linea Milano-Venezia. A circa 10 minuti  a piedi dalla stazione  

Parcheggi:  a pagamento  all’aperto di Piazza Cittadella - al coperto Arena (a 50 m)

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è