Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

#lorenzoneglistadi: Lorenzo Jovanotti, l'iperTV che attualizza la iper-realtà

02/09/2013 2541 lettori
4 minuti


Cosa è #lorenzoneglistadi?

Un tour, che va in tv per attualizzare il mito condiviso, che ne esalta i contorni attraverso la compartecipazione amplificata nei social media. Un continuo rimando (dal primo frame del video su RAI1) che rimbalza dallo schermo allo smartphone, velocemente. Non si tratta di una primissima esperienza mediatica, già vista nel BelPaese con Fiorello ad esempio, ma possiamo considerarlo una sperimentazione di rituale collettivo compartecipato. Parliamo di iperTV.

Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti (@lorenzojova su twitter) ci ha abituato a modalità innovative di utilizzo dei social media. Oggi invece, 2 settembre 2013, è andata in onda sulla TV di stato, una pagina interessante di iperTV.

Il cantante ha realizzato, grazie alla regia televisiva di Leandro Manuel Emede e di Nicolò Cerioni, e supervisionato l'intero progetto: un programma TV nato mixando i video prodotti dal suo tour in giro per gli stadi italiani, da Salerno a San Siro.

Perché è interessante questo esperimento?

- Seguire uno spettacolo dal vivo e poi ritrovarselo in TV per poterne godere, all'unisono con milioni di persone è un'esperienza molto intensa ma non innovativa. E' innovativa invece l'idea di poter condividere le proprie emozioni, sentimenti e passioni nella ri-attualizzazione di questo processo: non solo ho vissuto con altri il concerto, ma oggi posso riattualizzare il mito, compartecipando insieme ad altre persone alla "liturgia televisiva" e farmi portavoce "del verbo" attraverso la mia testimonianza "evangelica"; in un Tweet.

- Jovanotti e Saturnino sono due personaggi importanti e seguitissimi su Twitter, l'introduzione nel sottotitolo dello spettacolo TV di un hashtag quale #lorenzoneglistadi ha reso sicuramente molto interessante l'interazione tra le persone che avevano precedentemente vissuto queste esperienze live negli stadi e le persone che vedono per la prima volta lo spettacolo di Jovanotti attraverso i racconti in 140 caratteri.

Il mito un tempo era di appannaggio di dei ed eroi, con questo processo in corso siamo prossimi alla ridefinizione di che cosa sia rendere mitologico un evento, un momento, una cristallizzazione dell'esperienza corale a cui fanno eco il pubblico partecipanti, il pubblico che vive l'esperienza nella diacronicità, il pubblico che rilancia sui social network. La realtà diventa iper: iperbolica, iperdinamica, iperdimensionata.

Che cosa resterà di questa esperienza? Se qualche adolescente ne scriverà una riga di emozione in un diario, noi come specialisti del settore possiamo approfondire che la comunicazione, in questa veste politropa, crea nuove forme di realtà. Di cui l'aspetto antropologico più interessante è incentrato sulla riattualizzazione del mito, grazie alla sapiente riproduzione delle emozioni, che si lasciano narrare nello spazio condivisibile.

 

Luca Oliverio
Luca Oliverio

Luca Oliverio è il founder e editor in chief di comunitazione.it, community online nata nel 2002 con l'obiettivo di condividere il sapere e la conoscenza sui temi della strategia di marketing e di comunicazione.

Partner e Head of digital della Cernuto Pizzigoni & Partner.

Studia l'evoluzione sociale dei media e l'evoluzione mediale della società.