Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Lavorare insieme per creare posti di lavoro.

22/09/2014 12472 lettori
5 minuti

Riportare in equilibrio il mercato del lavoro è possibile. Lo dimostra l’Australia, che in poco più di trenta giorni è riuscita a far rientrare il tasso di disoccupazione di quasi mezzo punto percentuale. Un miracolo? No, semplicemente il risultato di una «chiamata alle armi» cui la popolazione ha risposto con grande entusiasmo. Preoccupato da una carenza di offerta di lavoro in (troppo) rapido aumento - la disoccupazione nazionale è passata, tra giugno ed agosto, dal 5,9 al 6,4 per cento, mentre quella giovanile è rimasta «ferma» al 17, a fine giugno Canberra ha sponsorizzato una campagna pro-occupazione particolarmente innovativa, con la quale ha cercato di coinvolgere l’intero paese in una manovra volta a rilanciare un’economia che, per standard esclusivamente australiani (la crescita è ancora sopra il 3 per cento), inizia ad arrancare. È nato così il Jobs 2014 (jobs2014.com.au) Lavorare insieme per creare 2014 posti di lavoro per i giovani australiani.

Iniziativa volta a creare posti di lavoro da offrire, possibilmente, a cittadini australiani. In appena otto settimane, un lusinghiero risultato parte del quale riservato ai giovani di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni. Per massimizzare l’efficacia del progetto, e consapevole di quanto sia radicato in questo paese il senso di appartenenza alle micro realtà locali, Canberra ne ha affidato la gestione a quartieri e comunità, ottenendo risultati a dir poco strabilianti. Un risultato talmente inatteso che ha spinto la popolazione a ipotizzare un errore di calcolo quando gli effetti di Jobs 2014 e dell’indotto da esso generato sono finiti sulle pagine di tutti i giornali. Non sono mancate neppure le polemiche sul fatto che questo risultato record potesse essere stato raggiunto manipolando le statistiche. Eppure è un dato di fatto che la disoccupazione generale sia rientrata nella fascia «controllabile» del 6 per cento.

Intanto, qui in Italia ci si arrovella sul continuo emendare i disegni legge di riforma. Lo Job Act di Renzi che continua a essere emendato, richiama il modello americano, ma manca ancora dell’approccio economico e della visione strategica secondo Martina Orine de linkiesta che distingue pregi e difetti della proposta renziana: «Job Act. Una legge per il lavoro. Una denominazione breve, concisa, moderna, internazionale. La scelta dell’inglese per la nuova legge sul lavoro non è casuale, è un simbolo di semplicità e trasferibilità. Con un evidente rimando alle politiche d’oltreoceano: nel 2011 il presidente americano Barack Obama aveva presentato in un discorso trasmesso a reti unificate il suo American Jobs Act».

«Che l’esempio americano costituisca un modello per lo Job Act italiano non solo a livello nominalistico, ma di visione e approccio, resta ancora incerto. Il contratto stabile-flessibile di cui si discute in queste settimane sembra richiamare il concetto di employment at will americano. Che cosa significa employment at will? La traduzione sovente utilizzata per indicare tale tipologia di rapporto di lavoro è «licenziamento ad nutum». Osservando la traduzione, tuttavia, si nota immediatamente come il focus concettuale della resa italiana sia opposto rispetto all’originale americano, ponendo l’accento non più sul rapporto di lavoro (employment) quanto sulla modalità di licenziamento, ed utilizzando peraltro una locuzione latina, tanto lontana dalla nostra cultura è l’idea di un rapporto di lavoro nel quale le decisioni siano rimesse alla esclusiva responsabilità del datore».

Da formiche una conversazione con il presidente del think tank Adapt Emmanuele Massagli intervistato da Michele Arnese estrapolo una due domande: Ci spiega che cosa prevede l’emendamento allo Jobs Act?  L’articolo quattro delega il governo a riordinare le forme contrattuali e l’attività ispettiva. E’ un articolo denso, il più importante dello Jobs Act insieme con quello che traccia le linee della riforma degli ammortizzatori. Nel testo di legge è previsto che siano adottati decreti legislativi per introdurre nel nostro ordinamento il «contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti sull’anzianità di servizio» per le nuove assunzioni (senza adattare a questa disciplina i rapporti già in essere). Come dimostra il dibattito di questi giorni, una novità non di poco conto.

Lo Jobs Act e altre novità interessanti tutte incardinate sul nuovo che avanza e con tipologie contrattuali che sostengano chi ha perso il lavoro e vuole rientrare attraverso una riqualificazione e riconversione professionale concreta. Il lavoro per le donne per gli uomini dentro e fuori dalle imprese resta prioritario. L’azienda è una comunità solidale e sussidiaria che vuole essere libera di produrre e crescere.

 

Fonte: www.corriere.it/economia Claudia Astarita

  Foto: pegasuscom.it/

Salvatore Pipero
Salvatore Pipero

Un processo formativo non casuale, veniva accompagnato dalla strada, quasi unico indirizzo per quei tempi dell’immediato dopo guerra; era la strada adibita ai giochi, che diventava con il formarsi, anche contributo e stimolo alla crescita: “Farai strada nella vita”, era solito sentir dire ad ogni buona azione completata.  Era l’inizio degli anni cinquanta del ‘900, finita la terza media a tredici anni lasciavo la Sicilia per il “continente”: lascio la strada per l’”autostrada” percorrendola a tappe fino ai ventitre anni. Alterne venture mi portano al primo impiego in una Compagnie Italiane di Montaggi Industriali.



Autodidatta, in mancanza di studi regolari cerco di ampliare la cultura necessaria: “Farai strada nella vita” mi riecheggia alle orecchie, mentre alle buone azioni si aggiungono le “buone pratiche”.  Nello svolgimento della gestione di cantieri, prevalentemente con una delle più importanti Compagnie Italiane di Montaggi Industriali, ho potuto valutare accuratamente l’importanza di valorizzare ed organizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze, cioè il valore del capitale intellettuale dell’azienda.



Una conduzione con cura di tutte le fasi di pianificazione, controllo ed esecuzione in cantiere, richiede particolare importanza al rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e sulla corretta esecuzione delle opere seguendo le normative del caso. L’opportunità di aver potuto operare per committenti prestigiosi a livello mondiale nel campo della siderurgia dell’energia e della petrolchimica ha consentito la sintesi del miglior sviluppo tecnico/operativo. Il sapere di “milioni di intelligenze umane” è sempre al lavoro, si smaterializza passando dal testo stampato alla rete, si amplifica per la sua caratteristica di editabilità, si distribuisce di computer in computer attraverso le fibre.



Trovo tutto sommato interessante ed in un certo qual modo distensivo adoprarmi e, per quanto possibile, essere tra coloro i quali mostrano ottimismo nel sostenere che impareremo a costruire una conoscenza nuova, non totalitaria, dove la libertà di navigazione, di scrittura, di lettura e di selezione dell’individuo o del piccolo gruppo sarà fondamenta della conoscenza, dove per creare un nostro punto di vista, un nostro sapere, avremo bisogno inevitabilmente della conoscenza dell’altro, dove il singolo sarà liberamente e consapevolmente parte di un tutto.