Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Sostenibilità digitale: le aziende sono consapevoli ma poco attive

14/04/2025 104 lettori
3 minuti

Sostenibilità digitale: una consapevolezza ancora fragile. L’indagine di Industree Hub, Karma Metrix e AccessiBit svela il divario tra intenzioni e azioni concrete

Milano, 14 aprile 2025 – La sostenibilità digitale è una delle nuove frontiere della responsabilità d’impresa. Tuttavia, tra consapevolezza e azione esiste ancora un ampio divario. A mostrarlo è la ricerca “Digital Sustainability for People”, promossa da Industree Hub in collaborazione con Karma Metrix e AccessiBit, che ha coinvolto oltre 100 aziende italiane B2B e B2C di medie e grandi dimensioni, per esplorare il livello di maturità aziendale su tre temi chiave: accessibilità digitale, digital carbon footprint e comunicazione interna.

Accessibilità digitale: consapevoli ma non preparati

Il 70% degli intervistati si dichiara abbastanza o molto consapevole dell’importanza dell’accessibilità come leva di Diversity, Equity & Inclusion. Eppure, la conoscenza della normativa europea EAA, che obbligherà anche le imprese private ad adeguarsi entro giugno, è ancora scarsa: il 46% non ne è al corrente. Un dato che espone molte realtà a rischi di non conformità normativa e reputazionale. I settori più virtuosi sono Food & Beverage, IT e Pharma (100% consapevolezza aggregata); fanalino di coda Automotive, Banking e Insurance.

Impatto ambientale digitale: pochi dati, poca azione

Anche se oltre il 70% degli intervistati afferma di conoscere l’impatto ambientale del digitale, solo il 18% delle aziende misura effettivamente la propria digital carbon footprint. Manca un piano formativo diffuso: il 66% non ha mai partecipato ad alcun programma formativo sul tema. Il digitale è percepito come “immateriale”, ma l’indagine conferma che occorre colmare il gap tra consapevolezza e operatività.

Comunicazione e cultura interna: c’è ancora molta strada

Solo il 29,3% delle aziende ha intrapreso attività di comunicazione interna legate alla sostenibilità digitale. Tuttavia, la percentuale sale oltre l’80% in settori come Food & Beverage, IT e Banking, segnalando una correlazione tra maturità culturale e propensione a comunicare. Più incoraggianti i dati sulle policy di comunicazione inclusiva, adottate da quasi il 50% delle aziende, con punte superiori al 75% nei settori più digitalizzati.

Una sfida culturale prima che tecnologica

“Il digitale oggi è trasversale a tutti i processi aziendali. Ma per essere davvero sostenibile, deve essere anche accessibile, inclusivo e misurabile nei suoi impatti ambientali” – sottolinea Giacomo Volpi, Head of Industree Digital – “Questa indagine mostra chiaramente quanto ci sia ancora da fare per trasformare le buone intenzioni in strategie strutturate.”

Aggiunge Letizia de Felice, Project Leader di Industree Ethic:

“Quando il digitale viene incluso in una visione sistemica della sostenibilità, l’interesse cresce, ma le aziende mostrano ancora carenze operative. Servono strumenti, competenze e partner capaci di accelerare la transizione verso una cultura digitale più evoluta.”

La ricerca nasce dalla sinergia tra tre realtà che da anni lavorano per rendere il digitale uno spazio più etico, responsabile e accessibile:

  • Industree Hub, agenzia di comunicazione integrata con un focus su innovazione e sostenibilità;

  • Karma Metrix, pioniere europeo nella misurazione della carbon footprint digitale;

  • AccessiBit, attivo nella promozione dell’accessibilità digitale e nella formazione su DE&I.

L’indagine si ispira all’Obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030, che promuove le partnership per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, e mira a costruire una nuova consapevolezza aziendale su un tema destinato a diventare cruciale nei prossimi anni.

Per scaricare la survey completa:
👉 https://landing.industree.it/projects/digital-sustainability

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è