"Come cambiano le relazioni pubbliche a supporto del marketing territoriale"
La Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale della Ferpi segnala che sono aperte le iscrizioni al nuovo seminario di aggiornamento professionale Il seminario di Torino, di una giornata, č dedicato al tema 'Come cambiano le relazioni pubbliche a supporto del marketing territoriale'.
Ecco il programma e le modalitā di iscrizione.
9.30 - Registrazione partecipanti.
10.00 - Presentazione dell'incontro:
Marco Sganzetta - Referente territoriale Ferpi Piemonte
Ruben Abbattista - Commissione Aggiornamento Professionale
Ferpi
10.30 - Introduzione ai lavori. - Giampietro Vecchiato
A pių voci. I processi decisionali inclusivi
Relatore: Luigi Bobbio - Docente di Analisi delle politiche pubbliche presso la Facoltā di Scienze Politiche dell'Universitā di Torino e curatore del volume: 'A pių voci.' Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali.
Il marketing relazionale per la promozione del territorio. Modello teorico e best practice.
Relatore: Giuliano Bianucci - M&C - Marketing, Comunicazione di Milano.
Conclusioni: Toni Muzi Falconi - Past President FERPI
Discussione e interventi dei partecipanti
13.00 - Lunch offerto da Istituto Europeo di Design
14.30 - Il ruolo delle RP nella promozione del territorio. Il caso Torino.
Relatore: Anna Martina - Direttore Servizio Centrale Comunicazione della Cittā di Torino
Esperienze e case-history nel marketing del territorio.
Relatore: Bruno Caprioli - Partner Studio Mailander.
Il turismo come strumento di promozione territoriale. Il ruolo delle relazioni pubbliche.
Relatore: Marta Bagno - Partner P.R. Consulting srl, Padova, Resp.Divisione Turismo.
Esperienze di marketing urbano orientate alla valorizzazione della funzione commerciale.
Relatore: Ivano Ruscelli - Direttore ISCOM GROUP, Bologna
17.30 - Discussione e chiusura dei lavori
Tutor del seminario: Giampietro Vecchiato - Consigliere Nazionale FERPI e Docente di Relazioni Pubbliche Universitā di Padova
Modalitā di partecipazione
E' richiesta la preventiva iscrizione via e-mail (segreteria@ferpi.it) con
il versamento della quota di partecipazione (se dovuta).
1 - La disdetta della prenotazione va segnalata almeno 48 ore prima della data del seminario.
2 - La mancata disdetta nei termini previsti comporta il pagamento di una penale pari a 50 Euro che verrā fatturata.
3 - La mancata partecipazione non dā diritto al rimborso dell'eventuale
quota versata per l'iscrizione.
4 - L'iscrizione comporta il tacito consenso e l'accettazione delle
regole di cui ai precedenti punti 1,2 e 3.
5 - Saranno ammessi soltanto un massimo di 30 partecipanti di cui 5
studenti.
6 - Per prenotazioni in eccedenza, verrā istituita una 'lista di attesa'
seguendo l'ordine di arrivo delle prenotazioni.
Costi (le quote sono comprensive di IVA 20%)
Soci
Soci alla prima frequenza (da giugno 2003 ad oggi):...Gratuito
Soci alla seconda frequenza o pių:..............................120,00 Euro
Soci alla seconda frequenza o pių - under 30:..............60,00 Euro
Non Soci:............................................................300,00Euro
Non Soci under 30:.............................................150,00 Euro
Studenti iscritti alla Ferpi ( Sezione Studenti)...........Gratuito
Studenti non iscritti alla Ferpi...............................30,00 Euro
Modalitā di pagamento:
Bonifico bancario anticipato o assegno intestato a Ferpi Servizi Srl
Per il bonifico bancario: Banca San Paolo IMI - Ag. 27 Milano - C/C
100000009250 intestato a Ferpi Servizi Srl - IT 34 - CIN Z - ABI 01025 - CAB
01629
Per iscrizioni e informazioni:Segreteria Ferpi - Tel.. 02 58 31 24 55 -
info@ferpi.it
I partecipanti sono pregati di segnalare al momento della prenotazione i dati per la relativa fatturazione con partita IVA (se si tratta di societā) o Codice Fiscale (in caso di persone senza partita IVA) Verrā rilasciato un attestato di frequenza.