AIGC
Pubblichiamo questo comunicato che AIGC (Associazione Italiana Giovani Comunicatori) ci ha inviato per presentare le proprie attività.
Associazione Italiana Giovani Comunicatori
Qualche considerazione …
Nel panorama delle associazioni, stimato in circa 70.000 organizzazioni dislocate sul territorio nazionale, l’Associazione Italiana Giovani Comunicatori ricopre senza ombra di dubbio una posizione leadership, non esistendo alcuna altra entità associativa basata sui medesimi principi di democraticità e pluralismo.
Ciò che caratterizza AIGC è il rivolgersi ad un pubblico variamente costituito ma pur sempre legato ad un comune e primario denominatore: la valorizzazione dell’opera di tutto coloro che nella comunicazione studiano, lavorano e insegnano in ottica di sviluppo e crescita economica per il Paese.
Perché è proprio grazie agli strumenti operativi di questa “scienza della relazione con il proprio destinatario” che aziende, enti pubblici e privati sono in grado di aumentare la loro visibilità (con i vantaggi economici che possiamo immaginare) oltre che di consolidare l’immagine sul territorio nazionale.
Da ciò è parso quasi doveroso costituire una realtà che riunisse coloro da cui, a parer nostro, dipende buona parte del futuro economico.
La scelta di un target specifico come quello dei giovani (dai 18 ai 35 anni) risulta strategica.
E ciò per il fatto che, considerando i giovani "fascia sociale debole” (come donne,bambini e anziani), le Istituzioni ripongono maggior interesse e cura in quella che è la determinazione delle politiche circa il “cosa fare” e il “come fare” per i loro diritti.
Essendo quindi i giovani un importante catalizzatore di attenzione istituzionale riteniamo noi, quale organizzazione istituzionale, di poter acquisire quella “facilità ad essere ascoltati” che sempre più spesso latita nei confronti di altre tipologie di organizzazioni (non considerando, ovviamente, quelle che hanno nel volontariato o nella ricerca la loro mission).
E puntare sui giovani significa agire anche nei confronti dei meno giovani, poiché tutto il sistema didattico, culturale e sociale del nostro Paese gravita intorno al rapporto fra queste due categorie.
Un rapporto che vede, a monte della professionalità acquisita dal giovane, il lavoro e la cura che l’adulto ha preparato e trasmesso dalla sua esperienza.
Sono soltanto alcuni dei motivi per i quali siamo certi che AIGC conquisterà sempre più nel tempo quella visibilità che la renderà di riferimento per quei 30.000 giovani che dal 2002 si sono avvicinati alla Comunicazione (boom di iscrizioni ai corsi e alle facoltà universitarie specializzate).
GLI OBIETTIVI
Le finalità primarie dell’associazione rientrano nel generale principio di porsi al pubblico come espressione di utilità sociale per la crescita culturale e individuale degli associati che studiano, lavorano e insegnano in tutti i settori della Comunicazione (editoria, marketing, giornalismo, eventi, tv, cinema, pubblicità, uffici stampa, new media) quale portavoce e intermediario nei confronti di imprese, istituzioni pubbliche e private.
In particolare, l’associazione si propone di:
- sensibilizzare l’opinione pubblica e istituzionale alla valorizzazione dell’opera dei GIOVANI nell’ambito dei contesti professionali della Comunicazione
- promuovere e organizzare la formazione e l’aggiornamento professionale di studenti e praticanti
- stimolare la crescita imprenditoriale attraverso la promozione di progetti di rete fra gli associati
- incrementare lo sviluppo della cultura individuale e aziendale
- fornire servizi e prodotti utili (bancari, assicurativi, informatici, di relazioni pubbliche ..)
- diffondere e pubblicare materiale informativo legato agli argomenti della Comunicazione
- realizzare attività di ricerca e dibattito scientifico e culturale per suo conto o in collaborazione con associazioni di categoria, enti pubblici e privati, professionisti, fondazioni e istituti di credito
- incentivare e organizzare la creazione di gruppi di lavoro per iniziative di interesse socio-culturale
- favorire lo scambio di know how e relazione fra i soci per la promozione e creazione di new business fra loro
- promuovere l’organizzazione di iniziative di solidarietà sociale o beneficenza
- stimolare le Istituzioni all’organizzazione di progetti di utilità pubblica, sociale, culturale di concerto con gli associati e in ottica di sinergia relazionale con essi
- stimolare nei GIOVANI e nelle Istituzioni l’attivazione di programmi in sinergia con altri Paesi dell’Unione Europea attraverso il potenziamento della collaborazione reciproca
Per ulteriori notizie su partner operativi, attività ed altre informazioni si può consultare il sito dell’associazione, www.giovanicomunicatori.it