Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

L'effetto Rocco Siffredi, anche sul web: quando il doppio senso non è volgarità

05/04/2006 138886 lettori
5 minuti

A volte, è opportuno distinguere tra ciò che è volgare e ciò che è solo allusivo, ma non scurrile. In passato avevamo duramente criticato lo spot di Dolce&Gabbana che mostrava due fidanzatini intenti ad emettere peti durante una 'romantica' cenetta:

http://www.comunitazione.it/leggi.asp?id_art=1086&id_area=146

Quello sì che era uno spot volgare, soprattutto perché non lasciava spazio all'immaginazione. Al contrario, non era affatto triviale la pubblicità del noto pornodivo Rocco Siffredi come testimonial delle patatine Amica Chips. Non l'ha pensata evidentemente alla stessa maniera lo Iap, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, che ha decretato: «Lo spot 'Patatine Amica Chips' viola gli articoli 9 (violenza, volgarità, indecenza) e 10 (convinzioni morali, civili, religiose e dignità della persona) del codice di Autodisciplina Pubblicitaria e pertanto il Giurì ne dispone la cessazione». Il polverone, tanto per cambiare, era stato sollevato dal Moige, il comitato dei genitori che già in passato è stato responsabile della censura di diversi telefilm trasmessi dalla tv italiana (uno su tutti: Buffy). Francamente non siamo d'accordo con questa misura, altamente limitativa. Tanto per cominciare, i bambini - si deduce che questa restrizione dello spot Amica Chips sia per tutelare loro - non sanno nemmeno chi è Rocco Siffredi, e dunque ci piacerebbe sapere come possano cogliere il doppio senso che si cela nella sua celebre frase 'Io di patatine ne ho provate tante'. E poi, dobbiamo davvero considerare volgare una location come quella di una festa con tante donne a bordo piscina o che lavano una macchina? Via, non facciamo i puritani: in tv, e in pubblicità, si vede di molto peggio. Ha fatto bene, il buon Rocco, a dichiararsi stupito, come bene ha fatto Amica Chips a diffondere una versione 'ripulita' dello spot in cui Siffredi è muto, ma si limita a seguire due belle ragazze ammiccando in camera e addentando la patatina 'che tira'.

L'effetto emulazione

Nel frattempo, Internet - come spesso avviene in questi casi - ha già fatto sentire la propria voce, emulando l'effetto Rocco con una serie di divertenti risposte. Su www.bastardidentro.com si può scaricare uno spot con Freddy Krueger (il famoso Nightmare) che, anzichè tirare la patatina, la 'squarta', mentre qui sopra potete vedere una simpatica presa in giro del claim di Siffredi con Cicciolina protagonista di un'ipotetica reclame dei bastoncini Findus. Ok, non sarà proprio un'immagine politically correct, ma su Internet, si sa, tutto è lecito. Almeno rispetto alla tv.  

Massimo Giuliano
Massimo Giuliano

Ho collaborato con varie testate cartacee, tra cui Il Tempo e Intercity. La musica è il mio interesse principale: ho recensito cd e concerti per vari siti Internet (NotizieNazionali.net, L'isola che non c'era, Musicalnews.com) mentre oggi sono redattore di IlPescara.it, gruppo editoriale Citynews-Today. Mi sono occupato per anni anche di uffici stampa e comunicazione, collaborando inoltre da esterno con agenzie ed emittenti tv per realizzare servizi ad hoc.