Notizie da Torino
Da Torino ci arriva questa panoramica di attività promosse da SdC ed aperte a studenti di tutte le Facoltà
Ecco cosa c'è da fare in giro….
un primo censimento per organizzare una rete degli esperimenti culturali giovanili e studenteschi
( se ci sono altri esperimenti in circolazione mettiamoci in contatto!)
Connettiva, Audiovisivamente, Cineforum, Laboratori di sceneggiatura.
Laboratori per l'organizzazione di seminari, gruppi di studio, incontri e dibattiti legati all'audiovisivo a alle riflessioni sul mondo digitale.
Ambiti di proposta per organizzazione di eventi culturali:
- seminari sul cinema e l'audiovisivo;
- cineforum;
- laboratori di sceneggiatura cinematografica, televisiva, radiofonica;
- arte contemporanea, editoria, psicologia.
Cerbero
Rivista di Comunicazione senza (con) fini culturali
"Scrivere non ha niente a che vedere con significare,
ma con misurare territori, cartografare contrade a venire" Deleuze-Guattari
Prima rivista nata da Scienze della Comunicazione che ha fatto il giro d'Italia; uno strumento di dibattito, analisi, sperimentazioni discorsive e grafiche.
Rivista urtante da accarezzare con cautela.
Cerbero discute di tutto ciò che fa (s)comunicazione oggi: mass media, cinema, filosofia, sociologia, letteratura, mediologia, cretinologia.
Cerbero è aperto alla collaborazione di studenti di tutte le Facoltà, professori e professionisti del settore; e ovviamente al contributo dei lettori, in base ad una filosofia di partecipazione del pubblico alla creazione dei contenuti.
Per info:
Vladimir, Davide, Ottavio, Vincenzo, Pier, Mirco, Adriano
Mail : cerberoxx@libero.it ; vlader_66@inwind.it
Altera -Generatore di Pensieri in movimento
"Io sogno di un intellettuale distruttore delle evidenze e di tutto ciò che si pretende universale..."
M. Foucault
Altera nasce dalla collaborazione di lavoratori, studenti e docenti dell'area torinese; vuole esprimere la volontà di tante persone, diverse per età, esperienze di vita, provenienze sociali e culturali, ad elaborare una cultura politica di critica e opposizione forte, capace di opporsi a fittizi programmi di felicità obbligata oggi tanto di moda.
Altera si propone di comprendere e discutere criticamente i mutamenti politici, culturali e sociali della società in cui viviamo. Riteniamo importante raccogliere e trasmettere volontà e opinioni che oggi non hanno sedi e occasioni per esprimersi e per comunicare.
Crediamo che discutere significhi agire ed ogni discorso richieda altre azioni coerenti con i valori democratici, non violenti, laici e di sinistra che ci contraddistinguono.
Altera organizza movimentazione culturale, seminari, dibattiti discutendo ed elaborando progetti di: cultura politica,scienze della comunicazione,filosofia, letteratura, antropologia, psicologia, arti visive, editoria,giornalismo,scienze umane, politiche, sociali e nuovi linguaggi dell'arte.
Tra i soci fondatori, Il filosofo Gianni Vattimo e lo storico Nicola Tranfaglia.
Altera ha l'obbiettivo di produrre e condividere discorsi, testi, idee, riflessioni che possano essere un utile strumento per decifrare ciò che accade nel nostro paese e nel resto del mondo.
Altera è aperta alla collaborazione e alle idee di lavoratori, intellettuali, docenti di tutta Italia e di Studenti di tutte le facoltà.
Per informazioni e collaborare con Altera: altera@alteracultura.org
Laboratorio di scrittura sparajuri
sparajurijlab
Il laboratorio Sparajurij è autogestito da studenti di Torino.
Muta forma e contorni ravviva i colori sbiaditi disegna storie sovversive nei corridoi di Palazzo Nuovo dove si riunisce in uno spazio al primo piano,davanti all'aula 33.
Le riunioni hanno una scadenza settimanale, ogni giovedì pomeriggio,ore 15.00 e vedono la partecipazioni di studenti di varie facoltà. Il laboratorio dà ai partecipanti la possibilità di prendere la parola e lasciarsi prendere dalla stessa attraverso una scrittura ed un linguaggio frammentario, rivoltoso e rivoltante.
mail: sparajurij@katamail.com
Scidecom.org www.scidecom.org
Sito autogestito ideato e progettato da studenti dell' Università di Torino
E' pensato come un sistema di creazione, comunicazione, condivisione di conoscenze e notizie per gli studenti di scienze della comunicazione e dell' area umanistica.
( siamo aperti a studenti di ogni facoltà!)
Attraverso la comunità virtuale si possono creare dibattiti online, ideare progetti autogestiti, o semplicemente conoscersi.
In più si possono pubblicare testi, recensioni, segnalazioni e metterli all'attenzioni di tutti.
Per collaborare e far parte della redazione:
Ogni Mercoledì dalle 18 alle 20 aula 12, Palazzo Nuovo, I piano
Info info@scidecom.org
Baudahaus Associazione per lo sviluppo dei nuovi media
Nata nel 1995 come gruppo seminariale, associazione dal 1997, ha sviluppato progetti di ricerca e servizio legati all'accesso democratico al Web. Ha costruito siti per associazioni culturali e organizzato convegni.
Organizza seminari di discussione e formazione sui nuovi media e sul loro impatto politico e sociale.
In cantiere:
-Seminari sulla fotografia digitale;
-Seminari di sceneggiatura per fiction e videogiochi;
Per Info: mirmaro@tin.it; baud_haus@yahoo.it
Contexto www.contexto.it
Webzine che si occupa di editoria multimediale nelle sue diverse ed eclettiche manifestazioni.
Il nome fa riferimento ad una caratteristica fondamentale dei nuovi media: il loro fondarsi sull'ambiente circostante, testuale ed umano, il loro generarsi a stretto contatto con il contesto comunicativo.Contexto è aperto alla collaborazione di studenti, professori e professionisti del settore. La redazione è diretta dal Prof. Giorgio Lughi
Per info: info@contexto.it
Gruppo In-Fusione
Gruppo di Studenti di Filosofia, Comunicazione Interculturale e Scienze Umane: promuove il dibattito filosofico-scientifico attraverso la presentazione di libri e l'organizzazione di conferenze e convegni in cui si affrontano i temi più importanti del dibattito filosofico e politico contemporaneo.
Contatti: roberto.mastroianni@katamail.com
CERP Students,
Confederazione Europea di Relazioni Pubbliche
A Torino dal 1995, completamente gestita da studenti universitari, organizza conferenze, workshop ed incontri con le aziende, stabilendo contatti tra mondo universitario e associazioni,organizzazioni attive nel campo delle relazioni pubbliche. Ha in preparazione un ciclo di conferenze sul cinema con interventi di professionisti del settore.
Cerp Students offre inoltre la possibilità di scambiare informazioni ed esperienze con professionisti e con altri studenti europei, attraverso congressi internazionali che si tengono in primavera, estate e autunno.
www.cerpstudents.it
urtorino@cerpstudents.it