Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Convegno nazionale

17/03/2003 01:00:31 9832 lettori
4 minuti
  Padova, 10 marzo 2003

comunicato stampa

I MINORI E LA VIOLENZA TELEVISIVA

convegno nazionale

Padova, giovedì 20 marzo 2003

Fiera di Padova

"Il fenomeno dell'anticipo puberale è in costante aumento e questo ha preoccupanti ripercussioni sociali, fisiche e psicologiche. In particolare il bambino si vede ridurre il suo tempo d'infanzia necessario per la maturazione psiconeurobiologica idonea alla vita adulta e si vede negare un suo diritto inalienabile".

Da questa constatazione del professor Roberto Salti, endocrinologo dell'istituto Meyer di Firenze, prende spunto il convegno "I minori e la violenza televisiva" che si svolgerà a Padova giovedì 20 marzo 2003, dalle 9.30 alle17.30 .
Tra i responsabili di questo anticipo puberale, secondo il prof. Salti, c'è anche la televisione: "L'abuso della televisione può essere causa di questa condizione" sottolinea il professore che durante il convegno organizzato da Assostampa Padova e Ucsi Padova, presenterà lo studio portato avanti dal gruppo di ricerca della Clinica pediatrica II dell'Università di Firenze -Unità operativa di endocrinologia pediatrica.

Durante una tavola rotonda sul tema "L'influenza della televisione sulla crescita e lo sviluppo psicofisico dei bambini" si confronteranno lo stesso ROBERTO SALTI, lo psichiatra e sociologo PAOLO CREPET; ISABELLA POLI, membro del Consiglio nazionale degli utenti e del Comitato ministeriale per l'applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori; ANTONIO MARZIALE, presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei minori. Modererà il giornalista RadioRai ALDO FORBICE.

Sullo sfondo alcune questioni fondamentali: la solitudine del bambino di fronte alla televisione; il ruolo e l'eventuale responsabilità "educativa" dei mass media; l'abuso di violenza di immagini, il linguaggio, le proposte nelle proposte televisive; la tutela e il rispetto dei minori e delle fasce di utenti televisivi cosiddetti deboli alla luce anche del nuovo Codice di autoregolamentazione Tv e minori.

Il dibattito proseguirà nel pomeriggio del 20 marzo proprio a partire dalle novità ministeriali: il codice di autoregolamentazione, il comitato ministeriale di controllo, il 114, numero breve di segnalazione.
 Ad aprire la tavola rotonda sul tema "Audience ­ Qualità ­ Educazione. Quale televisione per il futuro?" sarà il sottosegretario alle comunicazioni GIANCARLO INNOCENZI.

Seguiranno le voci di quanti quotidianamente si trovano a dover decifrare i messaggi della società, a decodificare i linguaggi televisivi, a compiere scelte di palinsesto. Introdotti da LAMBERTO SPOSINI, si alterneranno quindi: BRUNO VOGLINO, autore e produttore radiotelevisivo e docente di linguaggio televisivo alla facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università di Padova; ENRICO FINZI, sociologo e presidente di Astra/Demoskopea, società di sondaggi; PIERO ZUCCHELLI, esperto audience radio-tv e palinsesti, responsabile AudiSat; MUSSI BOLLINI, produttore esecutivo della fascia bambini e ragazzi di Raitre; FILIPPO REBECCHINI, presidente FRT, Federazione radio televisioni; MARCO ROSSIGNOLI, coordinatore Aeranti-Corallo; PAOLO SERVENTI LONGHI, segretario nazionale dell'FNSI, Federazione nazionale stampa italiana e MASSIMO MILONE, presidente nazionale UCSI, Unione cattolica stampa italiana.

Il convegno è organizzato da Assostampa Padova e Ucsi Padova grazie al contributo di Regione del Veneto ­ assessorato alle politiche sociali, volontariato e non profit; Comune di Padova; Banca Antonveneta; Tim, Seef; servizi per l'età evolutiva e la famiglia di Padova; Margas assicurazioni, Acco, Hotel Plaza, Insieme per la qualità della vita e alla preziosa collaborazione di Padovafiere. Il convegno organizzato a Padova ha ricevuto il patrocinio del Comitato Italiano Unicef onlus - Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, Ordine dei giornalisti del Veneto, Ucsi del Veneto e Sindacato giornalisti del Veneto.


Obiettivo delle tre promotrici Cristina Marchesi, Sara Melchiori e Lorella Miliani è la costituzione di un'autority per la salvaguardia dei minori. Dalla Carta di TREVISO, 1992, non è più stato fatto nulla. Dopo la sottoscrizione del nuovo "codice di autoregolamentazione" si augurano si muova qualche cosa anche con gli sforzi fatti per organizzare questo momento di analsi e riflessione

Per scaricare le schede dei relatori clicca qui (formato rtf, compresso con Winzip).
Per scaricare l'intervento del Prof.Salti da cui parte il convegno clicca qui (formato rtf, 32 KB).


Per informazioni

Assostampa Padova:

Lorella Miliani, assostampapd@libero.it

Cristina Marchesi, cristina.marchesi@margas.it

Ucsi Padova:

Sara Melchiori, ucsipadova@diweb.it


PROGRAMMA DETTAGLIATO

mattina
ore 9.30 apertura dei lavori, saluti delle autorità

ore 10.00 tavola rotonda
L'influenza della televisione sulla crescita e lo sviluppo psicofisico dei bambini
relatori
ROBERTO SALTI direttore della clinica pediatrica II dell'Università di Firenze e della U.O. di endocrinologia pediatrica dell'Azienda ospedaliera Meyer
ISABELLA POLI membro del Consiglio nazionale degli utenti, giornalista
PAOLO CREPET psichiatra e sociologo
ANTONIO MARZIALE presidente dell'Osservatorio sui Diritti dei Minori, sociologo e giornalista
modera Aldo Forbice giornalista RadioRai, autore e conduttore di Zapping

dibattito

ore 13.30 buffet

pomeriggio
ore 14.30 inaugurazione Club della Stampa

ore 14.45 tavola rotonda
Audience - Qualità - Educazione Quale televisione per il futuro?
relatori
GIANCARLO INNOCENZI sottosegretario alle comunicazioni
BRUNO VOGLINO autore e produttore radiotelevisivo, docente di linguaggi televisivi, Università di Padova
ENRICO FINZI sociologo, presidente Astra/Demoskopea
PIERO ZUCCHELLI esperto audience radio-tv e palinsesti, responsabile AudiSat
MUSSI BOLLINI produttore esecutivo programmi bambini e ragazzi di Raitre
FILIPPO REBECCHINI presidente Frt - Federazione radio televisioni
PAOLO SERVENTI LONGHI segretario nazionale Fnsi
MASSIMO MILONE presidente nazionale Ucsi
modera Lamberto Sposini, codirettore Tg5

dibattito e conclusioni

redazione di comunitàzione
redazione di comunitàzione

La redazione di Comunitàzione si occupa di gestire e coordinare il materiale inserito nel backoffice di Comunitàzione direttamente dagli utenti e organizzarlo in un palinsesto.

Per qualsiasi esigenza potete contattarci a redazione@comunitazione.it
Se vuoi partecipare alle attività di Comunitazione.it iscriviti!

Se vuoi saperne di pù sul sito visita la rubrica Comunitàzione è